Löydetty 761 Tulokset: opposizione agli ebrei

  • Gettarono quindi le sorti su di loro e la sorte cadde su Mattia, che fu associato agli undici apostoli. (Atti degli Apostoli 1, 26)

  • Ebrei e prosèliti, Cretesi e Arabi e li udiamo annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di Dio". (Atti degli Apostoli 2, 11)

  • All'udir tutto questo si sentirono trafiggere il cuore e dissero a Pietro e agli altri apostoli: "Che cosa dobbiamo fare, fratelli?". (Atti degli Apostoli 2, 37)

  • In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati". (Atti degli Apostoli 4, 12)

  • Prima di venderlo, non era forse tua proprietà e, anche venduto, il ricavato non era sempre a tua disposizione? Perché hai pensato in cuor tuo a quest'azione? Tu non hai mentito agli uomini, ma a Dio". (Atti degli Apostoli 5, 4)

  • Rispose allora Pietro insieme agli apostoli: "Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini. (Atti degli Apostoli 5, 29)

  • In quei giorni, mentre aumentava il numero dei discepoli, sorse un malcontento fra gli ellenisti verso gli Ebrei, perché venivano trascurate le loro vedove nella distribuzione quotidiana. (Atti degli Apostoli 6, 1)

  • Li presentarono quindi agli apostoli i quali, dopo aver pregato, imposero loro le mani. (Atti degli Apostoli 6, 6)

  • Allora Bàrnaba lo prese con sé, lo presentò agli apostoli e raccontò loro come durante il viaggio aveva visto il Signore che gli aveva parlato, e come in Damasco aveva predicato con coraggio nel nome di Gesù. (Atti degli Apostoli 9, 27)

  • e parlava e discuteva con gli Ebrei di lingua greca; ma questi tentarono di ucciderlo. (Atti degli Apostoli 9, 29)

  • Pietro scese incontro agli uomini e disse: "Eccomi, sono io quello che cercate. Qual è il motivo per cui siete venuti?". (Atti degli Apostoli 10, 21)

  • La notizia giunse agli orecchi della Chiesa di Gerusalemme, la quale mandò Bàrnaba ad Antiòchia. (Atti degli Apostoli 11, 22)


“A ingenuidade e’ uma virtude, mas apenas ate certo ponto; ela deve sempre ser acompanhada da prudência. A astúcia e a safadeza, por outro lado, são diabólicas e podem causar muito mal.” São Padre Pio de Pietrelcina