Löydetty 625 Tulokset: parole

  • C'era ad ascoltare anche una donna di nome Lidia, commerciante di porpora, della città di Tiàtira, una credente in Dio, e il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo. (Atti degli Apostoli 16, 14)

  • E le guardie riferirono ai magistrati queste parole. All'udire che erano cittadini romani, si spaventarono; (Atti degli Apostoli 16, 38)

  • Ma se sono questioni di parole o di nomi o della vostra legge, vedetevela voi; io non voglio essere giudice di queste faccende". (Atti degli Apostoli 18, 15)

  • E con queste parole sciolse l'assemblea. (Atti degli Apostoli 19, 41)

  • In tutte le maniere vi ho dimostrato che lavorando così si devono soccorrere i deboli, ricordandoci delle parole del Signore Gesù, che disse: Vi è più gioia nel dare che nel ricevere!". (Atti degli Apostoli 20, 35)

  • Fino a queste parole erano stati ad ascoltarlo, ma allora alzarono la voce gridando: "Toglilo di mezzo; non deve più vivere!". (Atti degli Apostoli 22, 22)

  • E Paolo: "Non sono pazzo, disse, eccellentissimo Festo, ma sto dicendo parole vere e sagge. (Atti degli Apostoli 26, 25)

  • Il centurione però dava più ascolto al pilota e al capitano della nave che alle parole di Paolo. (Atti degli Apostoli 27, 11)

  • Impossibile! Resti invece fermo che Dio è verace e ogni uomo mentitore, come sta scritto: Perché tu sia riconosciuto giusto nelle tue parole e trionfi quando sei giudicato. - (Romani 3, 4)

  • Queste infatti sono le parole della promessa: Io verrò in questo tempo e Sara avrà un figlio. (Romani 9, 9)

  • Ora io dico: Non hanno forse udito? Tutt'altro: per tutta la terra è corsa la loro voce, e fino ai confini del mondo le loro parole. (Romani 10, 18)

  • Infatti il precetto: Non commettere adulterio, non uccidere, non rubare, non desiderare e qualsiasi altro comandamento, si riassume in queste parole: Amerai il prossimo tuo come te stesso. (Romani 13, 9)


“O Senhor sempre orienta e chama; mas não se quer segui-lo e responder-lhe, pois só se vê os próprios interesses. Às vezes, pelo fato de se ouvir sempre a Sua voz, ninguém mais se apercebe dela; mas o Senhor ilumina e chama. São os homens que se colocam na posição de não conseguir mais escutar.” São Padre Pio de Pietrelcina