Trouvé 1268 Résultats pour: adorazione degli idoli

  • Noi avevamo come correttori i padri della nostra carne e li veneravamo. Non saremo molto di più sottomessi a Dio, padre degli spiriti, per avere la vita? (Ebrei 12, 9)

  • Infatti i cadaveri degli animali, il cui sangue per il peccato viene portato nel santuario dal sommo sacerdote, vengono bruciati fuori dell'accampamento. (Ebrei 13, 11)

  • Usciamo dunque verso di lui fuori degli accampamenti, portando il suo obbrobrio. (Ebrei 13, 13)

  • Non dite male gli uni degli altri, fratelli: chi dice male del fratello o giudica il fratello, dice male della legge e giudica la legge; e se tu giudichi la legge, non sei un esecutore della legge, ma ne sei giudice. (Giacomo 4, 11)

  • Ecco che il salario da voi trattenuto dei lavoratori che hanno mietuto i vostri campi, grida, e le urla dei mietitori sono giunte all'orecchio del Signore degli eserciti. (Giacomo 5, 4)

  • Poiché questo è ciò che Dio vuole: compiendo il bene, voi dovete chiudere la bocca all'ignoranza degli uomini stolti. (Pietro 1 2, 15)

  • Basta col tempo trascorso, in cui vi siete abbandonati a soddisfare le passioni dei pagani, vivendo in dissolutezze, desideri sfrenati, orge di vino, banchetti, eccessi nel bere e nel culto illegittimo degli idoli. (Pietro 1 4, 3)

  • secondo il dono ricevuto da ciascuno, siate gli uni a servizio degli altri, come buoni amministratori della multiforme grazia divina. (Pietro 1 4, 10)

  • Nessuno di voi abbia a soffrire come omicida o ladro o malfattore o come spione degli altri. (Pietro 1 4, 15)

  • e non come se foste voi i padroni nella porzione degli eletti, ma facendovi modello del gregge. (Pietro 1 5, 3)

  • La profezia infatti non ci fu portata per iniziativa umana, ma degli uomini parlarono da parte di Dio, sospinti dallo Spirito Santo. (Pietro 2 1, 21)

  • Non perdonò al mondo antico, ma quando scatenò il diluvio sul mondo degli empi, custodì Noè come ottavo in quanto annunciatore di giustizia; (Pietro 2 2, 5)


“Temos muita facilidade para pedir, mas não para agradecer”. São Padre Pio de Pietrelcina