Trouvé 1796 Résultats pour: imposizione delle mani

  • Aronne e i suoi figli si laveranno le mani e i piedi. (Esodo 30, 19)

  • laveranno le loro mani e i loro piedi e non moriranno. Sarà per loro uno statuto perenne, per lui e per i suoi discendenti nelle loro generazioni". (Esodo 30, 21)

  • Aronne disse loro: "Staccate gli anelli d'oro pendenti dalle orecchie delle vostre donne, dei vostri figli, delle vostre figlie e portatemeli". (Esodo 32, 2)

  • Egli li prese dalle loro mani, li fece fondere in una forma e ne ricavò un vitello di metallo fuso. Allora dissero: "Ecco il tuo Dio, Israele, che ti ha fatto uscire dalla terra d'Egitto". (Esodo 32, 4)

  • Non prenderai delle sue figlie per i tuoi figli: altrimenti quando esse si prostituiranno ai loro dèi, faranno prostituire i tuoi figli ai loro dèi. (Esodo 34, 16)

  • Riscatterai il primo nato di un asino con un ovino e se non potrai riscattarlo gli spaccherai la nuca. Riscatterai ogni primogenito dei tuoi figli. Non ti presenterai davanti a me a mani vuote. (Esodo 34, 20)

  • Celebrerai la festa delle settimane, primizia della mietitura del grano, e la festa del raccolto, al volgere dell'anno. (Esodo 34, 22)

  • Porterai alla casa del Signore, tuo Dio, il meglio delle primizie del tuo suolo. Non farai cuocere un capretto nel latte di sua madre". (Esodo 34, 26)

  • l'arca e le sue stanghe, il propiziatorio e il velo delle cortine di copertura; (Esodo 35, 12)

  • ogni donna saggia di cuore con le proprie mani filò e portarono del filato, porpora viola, porpora rossa, scarlatto e bisso; (Esodo 35, 25)

  • Fece cordoni di porpora viola sull'orlo del primo telo, all'estremità delle giunzioni: così fece all'orlo del telo che è all'estremità della seconda giunzione. (Esodo 36, 11)

  • Fece delle traverse in legno d'acacia: cinque per le assi di un lato della dimora: (Esodo 36, 31)


“Para que se preocupar com o caminho pelo qual Jesus quer que você chegue à pátria celeste – pelo deserto ou pelo campo – quando tanto por um como por outro se chegará da mesma forma à beatitude eterna?” São Padre Pio de Pietrelcina