Trouvé 1755 Résultats pour: popolo ebraico

  • Egli fu d'accordo e da quel momento cercava l'occasione propizia per consegnarlo loro senza che il popolo se ne accorgesse. (Vangelo secondo Luca 22, 6)

  • Appena fu giorno, si riunirono i capi del popolo insieme ai sommi sacerdoti e ai dottori della legge. Lo condussero davanti al sinedrio (Vangelo secondo Luca 22, 66)

  • Ma quelli insistevano: "Costui solleva il popolo, insegnando per tutta la Giudea, dopo aver cominciato dalla Galilea fino a qui". (Vangelo secondo Luca 23, 5)

  • Pilato, riuniti i sommi sacerdoti, le autorità e il popolo, disse loro: (Vangelo secondo Luca 23, 13)

  • "Mi avete presentato quest'uomo come sobillatore del popolo. Ebbene, l'ho esaminato alla vostra presenza, ma non ho trovato in lui nessuna delle colpe di cui l'accusate; (Vangelo secondo Luca 23, 14)

  • Lo seguiva una gran moltitudine di popolo e di donne che si battevano il petto e piangevano per lui. (Vangelo secondo Luca 23, 27)

  • Il popolo stava a guardare. I capi del popolo invece lo schernivano dicendo: "Ha salvato gli altri, salvi se stesso se è il Cristo di Dio, l'Eletto". (Vangelo secondo Luca 23, 35)

  • Domandò: "Che cosa?". Gli risposero: "Il caso di Gesù, il Nazareno, che era un profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; (Vangelo secondo Luca 24, 19)

  • A Gerusalemme, presso la porta delle pecore, c'è una piscina, chiamata in ebraico Betesda, con cinque portici. (Vangelo secondo Giovanni 5, 2)

  • I farisei sentirono che circolavano fra il popolo queste voci su di lui, e i sacerdoti-capi e i farisei mandarono delle guardie per arrestarlo. (Vangelo secondo Giovanni 7, 32)

  • Di buon mattino si presentò di nuovo al tempio e tutto il popolo accorreva a lui e, sedutosi, li istruiva. (Vangelo secondo Giovanni 8, 2)

  • né vi rendete conto che è più vantaggioso per voi che muoia un solo uomo per il popolo e non perisca tutta intera la nazione". (Vangelo secondo Giovanni 11, 50)


“Tente percorrer com toda a simplicidade o caminho de Nosso Senhor e não se aflija inutilmente.” São Padre Pio de Pietrelcina