Trouvé 372 Résultats pour: campo di battaglia

  • Davide soggiunse: "Per la vita del Signore, solo il Signore lo colpirà o perché arriverà il suo giorno e morirà o perché scenderà in battaglia e sarà tolto di mezzo. (Samuele 1 26, 10)

  • Almeno non sia versato sulla terra il mio sangue lontano dal Signore, ora che il re d'Israele è uscito in campo per ricercare una pulce, come si insegue una pernice sui monti". (Samuele 1 26, 20)

  • In quei giorni i Filistei radunarono l'esercito per combattere contro Israele e Achis disse a Davide: "Tieni bene a mente che devi uscire in campo con me insieme con i tuoi uomini". (Samuele 1 28, 1)

  • I Filistei si radunarono e andarono a porre il campo a Sunem. Saul radunò tutto Israele e si accampò sul Gèlboe. (Samuele 1 28, 4)

  • Quando Saul vide il campo dei Filistei, ebbe paura e il suo cuore tremò. (Samuele 1 28, 5)

  • Chi vorrà ascoltarvi in questa proposta? Perché, quale è la parte di chi scende a battaglia, tale è la parte di chi resta ai bagagli: insieme faranno le parti". (Samuele 1 30, 24)

  • La battaglia si concentrò intorno a Saul: gli arcieri lo presero di mira con gli archi ed egli fu ferito gravemente dagli arcieri. (Samuele 1 31, 3)

  • Al terzo giorno ecco arrivare un uomo dal campo di Saul con la veste stracciata e col capo cosparso di polvere. Appena giunto presso Davide, cadde a terra e si prostrò. (Samuele 2 1, 2)

  • Davide gli chiese: "Da dove vieni?". Rispose: "Sono fuggito dal campo d'Israele". (Samuele 2 1, 3)

  • Davide gli domandò: "Come sono andate le cose? Su, dammi notizie!". Rispose: "È successo che il popolo è fuggito nel corso della battaglia, molti del popolo sono caduti e sono morti; anche Saul e suo figlio Giònata sono morti". (Samuele 2 1, 4)

  • Come son caduti gli eroi in mezzo alla battaglia? Giònata, sulle tue alture trafitto! (Samuele 2 1, 25)

  • Ciascuno afferrò la testa dell'avversario e gli conficcò la spada nel fianco: così caddero tutti insieme e quel luogo fu chiamato Campo dei Fianchi, che si trova a Gàbaon. (Samuele 2 2, 16)


“Reze, reze! Quem muito reza se salva e salva os outros. E qual oração pode ser mais bela e mais aceita a Nossa Senhora do que o Rosario?” São Padre Pio de Pietrelcina