pronađen 77 Rezultati za: cavallo rosso

  • Sia Dan un serpente sulla strada, una vipera cornuta sul sentiero, che morde i garretti del cavallo, così che il suo cavaliere cada all'indietro. (Genesi 49, 17)

  • Il Signore cambiò la direzione del vento e lo fece soffiare dal mare con grande forza: esso portò via le cavallette e le abbatté nel Mar Rosso; non rimase neppure una cavalletta in tutta la terra d'Egitto. (Esodo 10, 19)

  • Questo sarà un segno sulla tua mano, sarà un pendaglio fra i tuoi occhi, poiché con la potenza del suo braccio il Signore ci ha fatto uscire dall'Egitto". La salvezza al Mar Rosso (Esodo 13, 16)

  • Dio fece deviare il popolo per la strada del deserto verso il Mar Rosso. Gli Israeliti, armati, uscirono dalla terra d'Egitto. (Esodo 13, 18)

  • Allora Mosè e gli Israeliti cantarono questo canto al Signore e dissero: "Voglio cantare al Signore, perché ha mirabilmente trionfato: cavallo e cavaliere ha gettato nel mare. (Esodo 15, 1)

  • I carri del faraone e il suo esercito li ha scagliati nel mare; i suoi combattenti scelti furono sommersi nel Mar Rosso. (Esodo 15, 4)

  • Maria intonò per loro il ritornello: "Cantate al Signore, perché ha mirabilmente trionfato: cavallo e cavaliere ha gettato nel mare!". NEL DESERTO: LE TAPPE VERSO IL SINAI Le acque di Mara e di Elìm (Esodo 15, 21)

  • Mosè fece partire Israele dal Mar Rosso ed essi avanzarono verso il deserto di Sur. Camminarono tre giorni nel deserto senza trovare acqua. (Esodo 15, 22)

  • Stabilirò il tuo confine dal Mar Rosso fino al mare dei Filistei e dal deserto fino al Fiume, perché ti consegnerò in mano gli abitanti della terra e li scaccerò dalla tua presenza. (Esodo 23, 31)

  • pelle di montone tinta di rosso, pelle di tasso e legno di acacia, (Esodo 25, 5)

  • Farai per la tenda una copertura di pelli di montone tinte di rosso e al di sopra una copertura di pelli di tasso. (Esodo 26, 14)

  • pelli di montone tinte di rosso, pelli di tasso e legno di acacia, (Esodo 35, 7)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina