pronađen 336 Rezultati za: saggezza di Salomone

  • Il peso dell'oro che giungeva a Salomone ogni anno era di seicentosessantasei talenti d'oro, (Cronache 2 9, 13)

  • senza contare quanto ne proveniva dai mercanti e dai commercianti; tutti i re dell'Arabia e i governatori della regione portavano a Salomone oro e argento. (Cronache 2 9, 14)

  • Il re Salomone fece duecento scudi grandi d'oro battuto, per ognuno dei quali adoperò seicento sicli d'oro battuto, (Cronache 2 9, 15)

  • Tutti i vasi per le bevande del re Salomone erano d'oro, tutti gli arredi del palazzo della Foresta del Libano erano d'oro fino; nessuno era in argento, perché ai giorni di Salomone non valeva nulla. (Cronache 2 9, 20)

  • Il re Salomone fu più grande, per ricchezza e sapienza, di tutti i re della terra. (Cronache 2 9, 22)

  • Tutti i re della terra cercavano il volto di Salomone, per ascoltare la sapienza che Dio aveva messo nel suo cuore. (Cronache 2 9, 23)

  • Salomone aveva quattromila stalle per i suoi cavalli e i suoi carri e dodicimila cavalli da sella, distribuiti nelle città per i carri e presso il re a Gerusalemme. (Cronache 2 9, 25)

  • Da Musri e da tutti i paesi si importavano cavalli per Salomone. (Cronache 2 9, 28)

  • Le altre gesta di Salomone, dalle prime alle ultime, non sono forse descritte negli atti del profeta Natan, nella profezia di Achia di Silo e nelle visioni del veggente Iedo riguardo a Geroboamo, figlio di Nebat? (Cronache 2 9, 29)

  • Salomone regnò a Gerusalemme su tutto Israele quarant'anni. (Cronache 2 9, 30)

  • Salomone si addormentò con i suoi padri e lo seppellirono nella Città di Davide, suo padre; al suo posto divenne re suo figlio Roboamo. (Cronache 2 9, 31)

  • Quando lo seppe, Geroboamo, figlio di Nebat, che era in Egitto, dove era fuggito per paura del re Salomone, tornò dall'Egitto. (Cronache 2 10, 2)


“Imitemos o coração de Jesus, especialmente na dor, e assim nos conformaremos cada vez mais e mais com este coração divino para que, um dia, lá em cima no Céu, também nós possamos glorificar o Pai celeste ao lado daquele que tanto sofreu”. São Padre Pio de Pietrelcina