pronađen 279 Rezultati za: Gioia

  • Poi Giuda e i suoi fratelli e tutta l'assemblea d'Israele stabilirono che si celebrassero i giorni della dedicazione dell'altare nella loro ricorrenza, ogni anno, per otto giorni, cominciando dal venticinque del mese di Casleu, con gioia e letizia. (Maccabei 1 4, 59)

  • Prese poi gli Israeliti che erano in Galilea e in Arbatta con le donne e i figli e tutti i loro averi e li condusse in Giudea con grande gioia. (Maccabei 1 5, 23)

  • Salirono al monte Sion con allegrezza e gioia ed offrirono olocausti, giacché nessuno di loro era caduto ed erano tornati in pace. (Maccabei 1 5, 54)

  • Il popolo fece gran festa e passò quel giorno come giornata di gioia straordinaria. (Maccabei 1 7, 48)

  • Così Giònata tornò a Gerusalemme in pace e gioia. (Maccabei 1 10, 66)

  • gli altri benedicevano il Signore che aveva glorificato il suo luogo santo; il tempio, che poco prima era pieno di trepidazione e confusione, dopo che il Signore onnipotente aveva manifestato il suo intervento, si riempì di gioia e letizia. (Maccabei 2 3, 30)

  • Con gioia passarono otto giorni come nella festa delle Capanne, ricordando come poco tempo prima avevano passato la feste delle Capanne dispersi sui monti e nelle caverne come animali selvatici. (Maccabei 2 10, 6)

  • Dopo aver armato ciascuno di loro non tanto con la sicurezza degli scudi e delle lance quanto con il conforto delle egregie parole, li riempì di gioia, narrando loro un sogno degno di fede, anzi una vera visione. (Maccabei 2 15, 11)

  • Terminata la battaglia, mentre facevano ritorno pieni di gioia, riconobbero Nicànore caduto con tutte le sue armi. (Maccabei 2 15, 28)

  • Sia benedetta la tua sorgente; trova gioia nella donna della tua giovinezza: (Proverbi 5, 18)

  • L'attesa dei giusti finirà in gioia, ma la speranza degli empi svanirà. (Proverbi 10, 28)

  • Amarezza è nel cuore di chi trama il male, gioia hanno i consiglieri di pace. (Proverbi 12, 20)


“Quando te encontrares diante de Deus, na oração considera-te banhado na luz da verdade, fala-lhe se puderes, deixa simplesmente que te veja e não tenhas preocupação alguma”. São Padre Pio de Pietrelcina