pronađen 453 Rezultati za: male

  • E subito le si fermò il flusso di sangue, e sentì nel suo corpo che era stata guarita da quel male. (Vangelo secondo Marco 5, 29)

  • Gesù rispose: "Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace e sii guarita dal tuo male". (Vangelo secondo Marco 5, 34)

  • e accorrendo da tutta quella regione cominciarono a portargli sui lettucci quelli che stavano male, dovunque udivano che si trovasse. (Vangelo secondo Marco 6, 55)

  • Ma Gesù disse: "Non glielo proibite, perché non c'è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito dopo possa parlare male di me. (Vangelo secondo Marco 9, 39)

  • Ma Pilato diceva loro: "Che male ha fatto?". Allora essi gridarono più forte: "Crocifiggilo!". (Vangelo secondo Marco 15, 14)

  • Gesù gli intimò: "Taci, esci da costui!". E il demonio, gettatolo a terra in mezzo alla gente, uscì da lui, senza fargli alcun male. (Vangelo secondo Luca 4, 35)

  • Poi Gesù disse loro: "Domando a voi: È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o perderla?". (Vangelo secondo Luca 6, 9)

  • L'uomo buono trae fuori il bene dal buon tesoro del suo cuore; l'uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male, perché la bocca parla dalla pienezza del cuore. (Vangelo secondo Luca 6, 45)

  • Ed egli, per la terza volta, disse loro: "Ma che male ha fatto costui? Non ho trovato nulla in lui che meriti la morte. Lo castigherò severamente e poi lo rilascerò". (Vangelo secondo Luca 23, 22)

  • Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male". (Vangelo secondo Luca 23, 41)

  • Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. (Vangelo secondo Giovanni 3, 20)

  • quanti fecero il bene per una risurrezione di vita e quanti fecero il male per una risurrezione di condanna. (Vangelo secondo Giovanni 5, 29)


“Quando o dia seguinte chegar, ele também será chamado de hoje e, então, você pensará nele. Tenha sempre muita confiança na Divina Providência.” São Padre Pio de Pietrelcina