pronađen 403 Rezultati za: preghiera di Salomone

  • Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asàf, (Vangelo secondo Matteo 1, 7)

  • Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. (Vangelo secondo Matteo 6, 29)

  • La regina del sud si leverà a giudicare questa generazione e la condannerà, perché essa venne dall'estremità della terra per ascoltare la sapienza di Salomone; ecco, ora qui c'è più di Salomone! (Vangelo secondo Matteo 12, 42)

  • Questa razza di demòni non si scaccia se non con la preghiera e il digiuno". (Vangelo secondo Matteo 17, 21)

  • e disse loro: "La Scrittura dice: La mia casa sarà chiamata casa di preghiera ma voi ne fate una spelonca di ladri". (Vangelo secondo Matteo 21, 13)

  • E tutto quello che chiederete con fede nella preghiera, lo otterrete". (Vangelo secondo Matteo 21, 22)

  • Ed egli disse loro: "Questa specie di demòni non si può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera". (Vangelo secondo Marco 9, 29)

  • Ed insegnava loro dicendo: "Non sta forse scritto: La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte le genti? Voi invece ne avete fatto una spelonca di ladri!". (Vangelo secondo Marco 11, 17)

  • Per questo vi dico: tutto quello che domandate nella preghiera, abbiate fede di averlo ottenuto e vi sarà accordato. (Vangelo secondo Marco 11, 24)

  • Ma l'angelo gli disse: "Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, che chiamerai Giovanni. (Vangelo secondo Luca 1, 13)

  • Quando tutto il popolo fu battezzato e mentre Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì (Vangelo secondo Luca 3, 21)

  • La regina del sud sorgerà nel giudizio insieme con gli uomini di questa generazione e li condannerà; perché essa venne dalle estremità della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, ben più di Salomone c'è qui. (Vangelo secondo Luca 11, 31)


“Subamos sem nos cansarmos, sob a celeste vista do Salvador. Distanciemo-nos das afeições terrenas. Despojemo-nos do homem velho e vistamo-nos do homem novo. Aspiremos à felicidade que nos está reservada.” São Padre Pio de Pietrelcina