Talált 304 Eredmények: Giudei

  • Questa è la parola che fu rivolta a Geremia riguardo a tutti i Giudei che abitavano nel paese d'Egitto: in Migdol, in Tafni, in Menfi e nel territorio di Patros: (Geremia 44, 1)

  • Questo è il popolo che Nabucodònosor deportò nell'anno settimo: tremilaventitré Giudei. (Geremia 52, 28)

  • Nell'anno ventesimoterzo di Nabucodònosor, Nabuzaradàn, capo della guardia, deportò settecentoquarantacinque Giudei: in tutto quattromilaseicento persone. (Geremia 52, 30)

  • Tra costoro c'erano i giudei Daniele, Anania, Misaele e Azaria. (Daniele 1, 6)

  • Tuttavia alcuni Caldei si presentarono immediatamente a denunziare i Giudei. (Daniele 3, 8)

  • Ora ci sono alcuni Giudei, che hai preposto all'amministrazione della provincia di Babilonia, Sadràch, Mesàch e Abdènego che non hanno tenuto conto del tuo decreto, o re; non servono il tuo dio e non adorano la statua d'oro che hai eretto!". (Daniele 3, 12)

  • Ioakìm era molto ricco e possedeva un giardino attiguo alla sua casa; presso di lui si riunivano i Giudei, perché era il più ragguardevole di tutti. (Daniele 13, 4)

  • i quali domandavano: "Dov'è il neonato re dei Giudei? Poiché abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti ad adorarlo". (Vangelo secondo Matteo 2, 2)

  • Gesù fu condotto alla presenza del governatore il quale lo interrogò: "Sei tu il re dei Giudei?". E Gesù: "Tu lo dici!". (Vangelo secondo Matteo 27, 11)

  • e, intrecciata una corona di spine, la posero sulla sua testa con una canna nella destra. Inginocchiandosi davanti a lui, lo schernivano dicendo: "Salve, re dei Giudei!". (Vangelo secondo Matteo 27, 29)

  • Al di sopra della sua testa avevano apposto la scritta della sua condanna: "Costui è Gesù, il re dei Giudei". (Vangelo secondo Matteo 27, 37)

  • Essi, preso il denaro, fecero secondo le istruzioni che avevano ricevuto. Così questa dicerìa si è diffusa presso i Giudei fino ad oggi. (Vangelo secondo Matteo 28, 15)


“Que Maria sempre enfeite sua alma com as flores e o perfume de novas virtudes e coloque a mão materna sobre sua cabeça. Fique sempre e cada vez mais perto de nossa Mãe celeste, pois ela é o mar que deve ser atravessado para se atingir as praias do esplendor eterno no reino do amanhecer.” São Padre Pio de Pietrelcina