Talált 162 Eredmények: Riguardo

  • abbiamo peccato, siamo stati empi, siamo stati ingiusti, o Signore Dio nostro, riguardo a tutti i tuoi precetti. (Baruc 2, 12)

  • "Tu, figlio dell'uomo, profetizza e di': Così dice Dio, mio Signore, riguardo ai figli di Ammon e al loro scherno: O spada sguainata per sgozzare, levigata per annientare, per lampeggiare, (Ezechiele 21, 33)

  • Perciò così dice Dio, mio Signore, a loro riguardo: Badate! Giudicherò tra pecora grassa e pecora magra. (Ezechiele 34, 20)

  • questa è l'interpretazione, o re, e questo è il decreto dell'Altissimo riguardo al mio signore il re: (Daniele 4, 21)

  • Allora quelli dissero: "Non troveremo mai nessuna colpa contro questo Daniele, se non troveremo contro di lui qualcosa riguardo alla legge del suo Dio". (Daniele 6, 6)

  • Così andarono a dire al re riguardo alla proibizione reale: "Non hai fatto promulgare la proibizione che chiunque pregasse un dio o un uomo per la durata di trenta giorni, all'infuori di te, o re, sarebbe gettato nella fossa dei leoni?". Il re rispose e disse: "Così sta la cosa, secondo la legge dei Medi e dei Persiani, che non può essere violata!". (Daniele 6, 13)

  • Fu portata una pietra e fu messa sopra la bocca della fossa e il re la sigillò con il suo anello e con l'anello dei suoi dignitari, perché niente venisse mutato riguardo a Daniele. (Daniele 6, 18)

  • Non avrà riguardo per gli dèi dei suoi avi né per la dea favorita delle donne; non avrà riguardo per nessuna divinità, perché si innalzerà al di sopra di tutto. (Daniele 11, 37)

  • Ma quando i vecchi ebbero raccontato la loro storia, i familiari rimasero molto addolorati, perché mai era stata raccontata una cosa del genere riguardo a Susanna. (Daniele 13, 27)

  • Sentenzia il Signore a tuo riguardo, (Nahum 1, 14)

  • Il re ne fu contristato; ma a causa del giuramento e per riguardo ai commensali ordinò che fosse accolta la sua richiesta (Vangelo secondo Matteo 14, 9)

  • Alla fine mandò il proprio figlio, pensando che avrebbero avuto riguardo di suo figlio. (Vangelo secondo Matteo 21, 37)


“Temos muita facilidade para pedir, mas não para agradecer”. São Padre Pio de Pietrelcina