Talált 628 Eredmények: Sin

  • C'era un uomo di nome Giuseppe, membro del sinedrio, uomo giusto e buono, (Vangelo secondo Luca 23, 50)

  • Questi insegnamenti impartì nella sinagoga a Cafarnao. (Vangelo secondo Giovanni 6, 59)

  • I suoi genitori parlarono così perché temevano i Giudei. I Giudei infatti si erano già accordati che se qualcuno lo avesse riconosciuto come Cristo, sarebbe stato escluso dalla sinagoga. (Vangelo secondo Giovanni 9, 22)

  • Allora i sacerdoti-capi e i farisei convocarono il sinedrio e dicevano: "Che cosa facciamo? Quest'uomo compie molti segni! (Vangelo secondo Giovanni 11, 47)

  • Gesù, trovato un asinello, gli sedette in groppa come sta scritto: (Vangelo secondo Giovanni 12, 14)

  • Non temere, figlia di Sion! Ecco, il tuo re viene, seduto sopra un puledro d'asina. (Vangelo secondo Giovanni 12, 15)

  • Pur tuttavia anche fra i capi molti credettero in lui, ma non lo professavano pubblicamente a causa dei farisei, per non venire espulsi dalla sinagoga. (Vangelo secondo Giovanni 12, 42)

  • Vi cacceranno fuori dalle sinagoghe; viene anzi l'ora in cui chi vi ucciderà penserà di rendere un culto a Dio. (Vangelo secondo Giovanni 16, 2)

  • Gli rispose Gesù: "Io ho parlato apertamente al mondo. Io ho sempre insegnato nella sinagoga e nel tempio, dove si radunano tutti i Giudei, e di nascosto non ho mai detto nulla. (Vangelo secondo Giovanni 18, 20)

  • Ora, c'era un uomo zoppo fin dalla nascita che solevano portare e deporre ogni giorno presso la porta del tempio detta Bella, per chiedere l'elemosina a quelli che entravano nel tempio. (Atti degli Apostoli 3, 2)

  • Vedendo Pietro e Giovanni che stavano per entrare nel tempio, incominciò a chiedere loro l'elemosina. (Atti degli Apostoli 3, 3)

  • e conoscevano che era proprio quello che stava seduto abitualmente presso la porta Bella del tempio a chiedere l'elemosina. Erano pieni di stupore e di meraviglia per ciò che gli era accaduto. (Atti degli Apostoli 3, 10)


“Aquele que procura a vaidade das roupas não conseguirá jamais se revestir com a vida de Jesus Cristo.” São Padre Pio de Pietrelcina