Talált 21 Eredmények: costanza

  • Perciò, attendendo con costanza la salvezza che viene da lui, invochiamolo in nostro aiuto ed esaudirà il nostro grido, se a lui piacerà. (Giuditta 8, 17)

  • Egli, infatti, nei precedenti giorni della rivolta aveva subìto una condanna per giudaismo e si era dato, corpo ed anima, con tutta la costanza possibile alla causa dello stesso giudaismo. (Maccabei 2 14, 38)

  • Guai a voi che avete perduto la costanza: che cosa farete nella visita del Signore? (Siracide 2, 14)

  • Nondimeno ai pentiti lascia aperta la via e agli esitanti dà la forza della costanza. (Siracide 17, 19)

  • Eppure io vi avevo inviato tutti i miei servi, i profeti, con sollecitudine e costanza dicendo: "Non vogliate commettere questa cosa abominevole che io odio". (Geremia 44, 4)

  • Allora, dietro ordine del re, portarono via Daniele e lo gettarono nella fossa dei leoni. Ma il re si rivolse così a Daniele: "Il tuo Dio, che tu servi con tanta costanza, possa salvarti!". (Daniele 6, 17)

  • e quando si fu avvicinato alla fossa chiamò Daniele con voce angosciata. Il re si rivolse a Daniele: "Daniele, servo del Dio vivo, il tuo Dio, che tu servi con tanta costanza, è riuscito a salvarti dai leoni?". (Daniele 6, 21)

  • Mi è infatti testimone Dio, al quale presto culto nel mio spirito mediante l'annuncio del vangelo del Figlio suo, con quale costanza ininterrotta io vi ricordo (Romani 1, 9)

  • Non solo, ma ci gloriamo perfino nelle tribolazioni, ben sapendo che la tribolazione produce la costanza, (Romani 5, 3)

  • la costanza una virtù collaudata, la virtù collaudata la speranza. (Romani 5, 4)

  • Ma se noi speriamo ciò che non vediamo, stiamo in attesa mediante la costanza. (Romani 8, 25)

  • Infatti tutto quanto è stato scritto prima, è stato scritto per nostro ammaestramento, in modo che per mezzo della costanza e della consolazione che ci vengono dalla Scrittura, noi abbiamo la speranza. (Romani 15, 4)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina