Talált 277 Eredmények: falso profeta

  • E se dicessimo "dagli uomini"?". Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse stato davvero un profeta. (Vangelo secondo Marco 11, 32)

  • Infatti, molti attestavano il falso contro di lui, ma le loro testimonianze non erano concordi. (Vangelo secondo Marco 14, 56)

  • Allora si alzarono alcuni che, attestando il falso contro di lui, dicevano: (Vangelo secondo Marco 14, 57)

  • E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo perché andrai innanzi al Signore a preparargli la via, (Vangelo secondo Luca 1, 76)

  • Si realizzava così ciò che è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaia: Ecco, una voce risuona nel deserto: Preparate la strada per il Signore, spianate i suoi sentieri! (Vangelo secondo Luca 3, 4)

  • Anche alcuni soldati lo interrogavano: "E noi, che cosa dobbiamo fare?". Rispose: "Non fate violenza a nessuno, non denunciate il falso, accontentatevi della vostra paga". (Vangelo secondo Luca 3, 14)

  • Gli fu presentato il libro del profeta Isaia ed egli, apertolo, s'imbatté nel passo in cui c'era scritto: (Vangelo secondo Luca 4, 17)

  • "In verità vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. (Vangelo secondo Luca 4, 24)

  • Vi dico inoltre: c'erano molte vedove in Israele al tempo del profeta Elia, quando per tre anni e sei mesi non cadde alcuna goccia di pioggia ed una grande carestia dilagò per tutto il paese; (Vangelo secondo Luca 4, 25)

  • a nessuna di loro però fu mandato il profeta Elia, ma solo ad una vedova di Sarepta, nella regione di Sidone. (Vangelo secondo Luca 4, 26)

  • E c'erano molti lebbrosi in Israele ai tempi del profeta Eliseo; eppure a nessuno di loro fu dato il dono della guarigione, ma solo a Naaman il siro". (Vangelo secondo Luca 4, 27)

  • Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio dicendo: "Un grande profeta è apparso tra noi: Dio ha visitato il suo popolo". (Vangelo secondo Luca 7, 16)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina