Talált 1735 Eredmények: ove

  • nonostante la lunga prova della tribolazione, la loro gioia è grande e la profonda povertà in cui si trovano ha traboccato della ricchezza della loro generosità. (Corinzi 2 8, 2)

  • Conoscete la benevolenza del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi dalla sua povertà. (Corinzi 2 8, 9)

  • Chi aveva molto non ne soverchiò e chi aveva poco non sentì la mancanza. (Corinzi 2 8, 15)

  • come sta scritto: largheggiò, donò ai poveri; la sua giustizia dura nei secoli. (Corinzi 2 9, 9)

  • e pregando in vostro favore proveranno affetto per voi, a motivo della straordinaria grazia di Dio effusa su di voi. (Corinzi 2 9, 14)

  • Vi prego che non avvenga di dovervi mostrare di presenza quella forza che ritengo di dover adoperare contro alcuni che ci giudicano come se ci comportassimo secondo la carne. (Corinzi 2 10, 2)

  • Preghiamo Dio che non facciate alcun male; non per essere noi approvati, ma perché voi facciate il bene, anche se dovessimo apparire noi come riprovati! (Corinzi 2 13, 7)

  • E vi scrivo queste cose da lontano per non dovere poi, di presenza, agire severamente con il potere che il Signore mi ha dato per edificare, non per distruggere. (Corinzi 2 13, 10)

  • Udiste infatti il mio modo di comportarmi un tempo nel giudaismo: perseguitavo oltre ogni limite la chiesa di Dio e cercavo di rovesciarla, (Gàlati 1, 13)

  • e conosciuta la grazia data a me, Giacomo e Cefa e Giovanni, che erano stimati le colonne, diedero la destra a me e a Bàrnaba in segno di unione: noi dovevamo annunciare il vangelo presso i pagani, essi invece presso i circoncisi. (Gàlati 2, 9)

  • Solo avremmo dovuto ricordarci dei poveri, ed è ciò che mi diedi premura di fare. (Gàlati 2, 10)

  • Infatti voi, fratelli, siete stati chiamati alla libertà; soltanto non dovete poi servirvi della libertà come un pretesto per la carne, ma per mezzo della carità siate gli uni schiavi degli altri. (Gàlati 5, 13)


“O demônio é forte com quem o teme, mas é fraco com quem o despreza.” São Padre Pio de Pietrelcina