Talált 549 Eredmények: Chiesa Cristo

  • uomini che hanno rischiato la loro vita per il nome del nostro Signore Gesù Cristo. (Atti degli Apostoli 15, 26)

  • Così fece per molti giorni, finché Paolo, mal sopportando la cosa, si rivolse allo spirito e disse: "In nome di Gesù Cristo ti ordino di uscire da lei". E all'istante lo spirito uscì. (Atti degli Apostoli 16, 18)

  • spiegandole e sostenendo che il Cristo doveva soffrire e risorgere dai morti. E diceva: "Il Cristo è quel Gesù che io vi annuncio". (Atti degli Apostoli 17, 3)

  • Quando Sila e Timòteo giunsero dalla Macedonia, Paolo cominciò a dedicarsi tutto alla Parola, testimoniando davanti ai Giudei che Gesù è il Cristo. (Atti degli Apostoli 18, 5)

  • Sbarcato a Cesarèa, salì a Gerusalemme a salutare la Chiesa e poi scese ad Antiòchia. (Atti degli Apostoli 18, 22)

  • Confutava infatti vigorosamente i Giudei, dimostrando pubblicamente attraverso le Scritture che Gesù è il Cristo. (Atti degli Apostoli 18, 28)

  • Da Mileto mandò a chiamare a Èfeso gli anziani della Chiesa. (Atti degli Apostoli 20, 17)

  • Vegliate su voi stessi e su tutto il gregge, in mezzo al quale lo Spirito Santo vi ha costituiti come custodi per essere pastori della Chiesa di Dio, che si è acquistata con il sangue del proprio Figlio. (Atti degli Apostoli 20, 28)

  • Dopo alcuni giorni, Felice arrivò in compagnia della moglie Drusilla, che era giudea; fece chiamare Paolo e lo ascoltava intorno alla fede in Cristo Gesù. (Atti degli Apostoli 24, 24)

  • che cioè il Cristo avrebbe dovuto soffrire e che, primo tra i risorti da morte, avrebbe annunciato la luce al popolo e alle genti". (Atti degli Apostoli 26, 23)

  • annunciando il regno di Dio e insegnando le cose riguardanti il Signore Gesù Cristo, con tutta franchezza e senza impedimento. (Atti degli Apostoli 28, 31)

  • Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per chiamata, scelto per annunciare il vangelo di Dio - (Romani 1, 1)


“Se você fala das próprias virtudes para se exibir ou para vã ostentação perde todo o mérito.” São Padre Pio de Pietrelcina