Talált 1694 Eredmények: cura degli altri

  • Anche tutti noi, come loro, un tempo siamo vissuti nelle nostre passioni carnali seguendo le voglie della carne e dei pensieri cattivi: eravamo per natura meritevoli d'ira, come gli altri. (Efesini 2, 3)

  • Per mezzo di lui infatti possiamo presentarci, gli uni e gli altri, al Padre in un solo Spirito. (Efesini 2, 18)

  • edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, avendo come pietra d'angolo lo stesso Cristo Gesù. (Efesini 2, 20)

  • Ed egli ha dato ad alcuni di essere apostoli, ad altri di essere profeti, ad altri ancora di essere evangelisti, ad altri di essere pastori e maestri, (Efesini 4, 11)

  • Perciò, bando alla menzogna e dite ciascuno la verità al suo prossimo, perché siamo membra gli uni degli altri. (Efesini 4, 25)

  • Siate invece benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo. (Efesini 4, 32)

  • Nel timore di Cristo, siate sottomessi gli uni agli altri: (Efesini 5, 21)

  • Nessuno infatti ha mai odiato la propria carne, anzi la nutre e la cura, come anche Cristo fa con la Chiesa, (Efesini 5, 29)

  • Alcuni, è vero, predicano Cristo anche per invidia e spirito di contesa, ma altri con buoni sentimenti. (Filippesi 1, 15)

  • Non fate nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso. (Filippesi 2, 3)

  • Ciascuno non cerchi l'interesse proprio, ma anche quello degli altri. (Filippesi 2, 4)

  • E prego anche te, mio fedele cooperatore, di aiutarle, perché hanno combattuto per il Vangelo insieme con me, con Clemente e con altri miei collaboratori, i cui nomi sono nel libro della vita. (Filippesi 4, 3)


“Comunguemos com santo temor e com grande amor.” São Padre Pio de Pietrelcina