Talált 28 Eredmények: disciplina divina

  • Il re non ascoltò il popolo, poiché era disposizione divina che il Signore attuasse la parola che aveva rivolta a Geroboamo, figlio di Nebat, per mezzo di Achia di Silo. (Cronache 2 10, 15)

  • Ma Ezechia non corrispose ai benefici a lui concessi, perché il suo cuore si era insuperbito; per questo su di lui, su Giuda e su Gerusalemme si riversò l'ira divina. (Cronache 2 32, 25)

  • Imparate la disciplina, perché non si adiri e voi perdiate la via: in un attimo divampa la sua ira. Beato chi in lui si rifugia. (Salmi 2, 12)

  • altura stupenda, è la gioia di tutta la terra. Il monte Sion, vera dimora divina, è la capitale del grande re. (Salmi 48, 3)

  • tu che hai in odio la disciplina e le mie parole ti getti alle spalle? (Salmi 50, 17)

  • Salmo. Di Asaf. Dio presiede l'assemblea divina, giudica in mezzo agli dèi: (Salmi 82, 1)

  • Giosuè, obbedendo alla divina parola, divenne giudice in Israele. (Maccabei 1 2, 55)

  • Così, mentre egli, prostrato dalla forza divina, giaceva senza voce e privo d'ogni speranza di salvezza, (Maccabei 2 3, 29)

  • "Se hai qualcuno che ti è nemico o insidia il tuo governo, mandalo là e l'avrai indietro flagellato per bene, se pure ne uscirà salvo, perché in quel luogo c'è veramente una potenza divina. (Maccabei 2 3, 38)

  • Attieniti alla disciplina, non lasciarla, custodiscila, perché essa è la tua vita. (Proverbi 4, 13)

  • Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio; perché forte come la morte è l'amore, tenace come il regno dei morti è la passione: le sue vampe sono vampe di fuoco, una fiamma divina! (Cantico dei Cantici 8, 6)

  • I figli santi dei giusti offrivano sacrifici in segreto e si imposero, concordi, questa legge divina: di condividere allo stesso modo successi e pericoli, intonando subito le sacre lodi dei padri. (Sapienza 18, 9)


“O Senhor sempre orienta e chama; mas não se quer segui-lo e responder-lhe, pois só se vê os próprios interesses. Às vezes, pelo fato de se ouvir sempre a Sua voz, ninguém mais se apercebe dela; mas o Senhor ilumina e chama. São os homens que se colocam na posição de não conseguir mais escutar.” São Padre Pio de Pietrelcina