Talált 886 Eredmények: grande tribolazione

  • Ma il cancelliere della città calmò la folla e disse: "Abitanti di Èfeso, chi fra gli uomini non sa che la città di Èfeso è custode del tempio della grande Artèmide e della sua statua caduta dal cielo? (Atti degli Apostoli 19, 35)

  • Egli acconsentì e Paolo, in piedi sui gradini, fece cenno con la mano al popolo; si fece un grande silenzio ed egli si rivolse loro ad alta voce in lingua ebraica, dicendo: (Atti degli Apostoli 21, 40)

  • Mentre ero in viaggio e mi stavo avvicinando a Damasco, verso mezzogiorno, all'improvviso una grande luce dal cielo sfolgorò attorno a me; (Atti degli Apostoli 22, 6)

  • Ci fu allora un grande chiasso e alcuni scribi del partito dei farisei si alzarono in piedi e protestavano dicendo: "Non troviamo nulla di male in quest'uomo. Forse uno spirito o un angelo gli ha parlato". (Atti degli Apostoli 23, 9)

  • Il giorno dopo Agrippa e Berenice vennero con grande sfarzo ed entrarono nella sala dell'udienza, accompagnati dai comandanti e dai cittadini più in vista; per ordine di Festo fu fatto entrare Paolo. (Atti degli Apostoli 25, 23)

  • Tribolazione e angoscia su ogni uomo che opera il male, sul Giudeo, prima, come sul Greco; (Romani 2, 9)

  • Grande, sotto ogni aspetto. Anzitutto perché a loro sono state affidate le parole di Dio. (Romani 3, 2)

  • E non solo: ci vantiamo anche nelle tribolazioni, sapendo che la tribolazione produce pazienza, (Romani 5, 3)

  • Chi ci separerà dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? (Romani 8, 35)

  • ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua. (Romani 9, 2)

  • Anche Dio, volendo manifestare la sua ira e far conoscere la sua potenza, ha sopportato con grande magnanimità gente meritevole di collera, pronta per la perdizione. (Romani 9, 22)

  • Siate lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera. (Romani 12, 12)


“Diga ao Senhor: Faça em mim segundo a Tua vontade, mas antes de mandar-me o sofrimento, dê-me forças para que eu possa sofrer com amor.”. São Padre Pio de Pietrelcina