Talált 628 Eredmények: nazioni sconfitte da Giosuè 12

  • Perché è vicino il giorno del Signore contro tutte le nazioni. Come hai fatto tu, così a te sarà fatto; ciò che hai fatto agli altri, ricadrà sul tuo capo. (Abdia 1, 15)

  • Poiché come avete bevuto sul mio monte santo, così berranno tutte le nazioni senza fine, berranno e tracanneranno, e saranno come se non fossero mai state. (Abdia 1, 16)

  • Ora si sono radunate contro di te molte nazioni, che dicono: "Sia profanata, e godano i nostri occhi alla vista di Sion". (Michea 4, 11)

  • Allora il resto di Giacobbe sarà in mezzo a numerose nazioni come un leone tra le belve della foresta, come un leoncello tra greggi di pecore, il quale, se entra, calpesta e sbrana e non c'è scampo. (Michea 5, 7)

  • Con ira e furore, farò vendetta delle nazioni che non hanno voluto obbedire". (Michea 5, 14)

  • È per le tante seduzioni della prostituta, della bella maliarda, della maestra d'incanti, che faceva mercato dei popoli con le sue tresche e delle nazioni con i suoi incantesimi. (Nahum 3, 4)

  • "Eccomi a te - oracolo del Signore degli eserciti -: alzerò le tue vesti fin sulla faccia e mostrerò alle nazioni la tua nudità, ai regni le tue vergogne. (Nahum 3, 5)

  • "Guardate fra le nazioni e osservate, resterete stupiti e sbalorditi: c'è chi compirà ai vostri giorni una cosa che a raccontarla non sarebbe creduta. (Abacuc 1, 5)

  • Continuerà dunque a sguainare la spada e a massacrare le nazioni senza pietà? (Abacuc 1, 17)

  • La ricchezza rende perfidi; il superbo non sussisterà, spalanca come gli inferi le sue fauci e, come la morte, non si sazia, attira a sé tutte le nazioni, raduna per sé tutti i popoli. (Abacuc 2, 5)

  • Non è forse volere del Signore degli eserciti che i popoli si affannino per il fuoco e le nazioni si affatichino invano? (Abacuc 2, 13)

  • Si arresta e scuote la terra, guarda e fa tremare le nazioni; le montagne eterne vanno in frantumi, e i colli antichi si abbassano, i suoi sentieri nei secoli. (Abacuc 3, 6)


“O santo silêncio nos permite ouvir mais claramente a voz de Deus”. São Padre Pio de Pietrelcina