Talált 540 Eredmények: opere di carne

  • Questo solo vorrei sapere da voi: è per le opere della Legge che avete ricevuto lo Spirito o per aver ascoltato la parola della fede? (Gàlati 3, 2)

  • Siete così privi d'intelligenza che, dopo aver cominciato nel segno dello Spirito, ora volete finire nel segno della carne? (Gàlati 3, 3)

  • Colui dunque che vi concede lo Spirito e opera portenti in mezzo a voi, lo fa grazie alle opere della Legge o perché avete ascoltato la parola della fede? (Gàlati 3, 5)

  • Quelli invece che si richiamano alle opere della Legge stanno sotto la maledizione, poiché sta scritto: Maledetto chiunque non rimane fedele a tutte le cose scritte nel libro della Legge per metterle in pratica. (Gàlati 3, 10)

  • quella che, nella mia carne, era per voi una prova, non l'avete disprezzata né respinta, ma mi avete accolto come un angelo di Dio, come Cristo Gesù. (Gàlati 4, 14)

  • Ma il figlio della schiava è nato secondo la carne; il figlio della donna libera, in virtù della promessa. (Gàlati 4, 23)

  • Ma come allora colui che era nato secondo la carne perseguitava quello nato secondo lo spirito, così accade anche ora. (Gàlati 4, 29)

  • Voi infatti, fratelli, siete stati chiamati a libertà. Che questa libertà non divenga però un pretesto per la carne; mediante l'amore siate invece a servizio gli uni degli altri. (Gàlati 5, 13)

  • Vi dico dunque: camminate secondo lo Spirito e non sarete portati a soddisfare il desiderio della carne. (Gàlati 5, 16)

  • La carne infatti ha desideri contrari allo Spirito e lo Spirito ha desideri contrari alla carne; queste cose si oppongono a vicenda, sicché voi non fate quello che vorreste. (Gàlati 5, 17)

  • Del resto sono ben note le opere della carne: fornicazione, impurità, dissolutezza, (Gàlati 5, 19)

  • Quelli che sono di Cristo Gesù hanno crocifisso la carne con le sue passioni e i suoi desideri. (Gàlati 5, 24)


“Diga ao Senhor: Faça em mim segundo a Tua vontade, mas antes de mandar-me o sofrimento, dê-me forças para que eu possa sofrer com amor.”. São Padre Pio de Pietrelcina