Talált 237 Eredmények: pioggia di pietre

  • Sulla sua veste lunga fino ai piedi portava tutto il mondo, le glorie dei padri scolpite su quattro file di pietre preziose e la tua maestà sopra il diadema della sua testa. (Sapienza 18, 24)

  • La sabbia del mare, le gocce della pioggia e i giorni dei secoli chi li potrà contare? (Siracide 1, 2)

  • Quelli istruiti nel parlare, anch'essi diventano saggi⊥, effondono come pioggia massime adeguate. ⌈Vale più la fiducia in un unico Signore che aderire a un morto con un cuore morto.⌉ (Siracide 18, 29)

  • Chi costruisce la sua casa con ricchezze altrui è come chi ammucchia pietre per il sepolcro. (Siracide 21, 8)

  • Fra le giunture delle pietre si conficca un piolo, tra la compera e la vendita s'insinua il peccato. (Siracide 27, 2)

  • Splendida è la misericordia nel momento della tribolazione, come le nubi apportatrici di pioggia nel tempo della siccità. (Siracide 35, 26)

  • Se il Signore, che è grande, vorrà, egli sarà ricolmato di spirito d'intelligenza: come pioggia effonderà le parole della sua sapienza e nella preghiera renderà lode al Signore. (Siracide 39, 6)

  • e con tessuto di scarlatto filato, opera d'artista, con pietre preziose, incise come sigilli, incastonate sull'oro, opera d'intagliatore, quale memoriale, con le parole incise secondo il numero delle tribù d'Israele. (Siracide 45, 11)

  • Egli invocò l'Altissimo, il Sovrano, mentre i nemici lo premevano da ogni parte; lo esaudì il Signore grande con una grandinata di pietre poderose. (Siracide 46, 5)

  • come fuoco e incenso su un braciere, come vaso d'oro massiccio, ornato con ogni specie di pietre preziose, (Siracide 50, 9)

  • Una dottrina d'intelligenza e di scienza ha condensato in questo libro Gesù, figlio di Sira, figlio di Eleàzaro, di Gerusalemme, che ha riversato come pioggia la sapienza dal cuore. (Siracide 50, 27)

  • come una tenda sarà ombra contro il caldo di giorno e rifugio e riparo contro la bufera e contro la pioggia. (Isaia 4, 6)


“O temor e a confiança devem dar as mãos e proceder como irmãos. Se nos damos conta de que temos muito temor devemos recorrer à confiança. Se confiamos excessivamente devemos ter um pouco de temor”. São Padre Pio de Pietrelcina