Talált 473 Eredmények: Giustizia

  • Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. (Vangelo secondo Matteo 5, 6)

  • Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. (Vangelo secondo Matteo 5, 10)

  • Poiché io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. (Vangelo secondo Matteo 5, 20)

  • Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. (Vangelo secondo Matteo 6, 33)

  • E' venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve, e dicono: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori. Ma alla sapienza è stata resa giustizia dalle sue opere». (Vangelo secondo Matteo 11, 19)

  • Ecco il mio servo che io ho scelto; il mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto. Porrò il mio spirito sopra di lui e annunzierà la giustizia alle genti. (Vangelo secondo Matteo 12, 18)

  • La canna infranta non spezzerà, non spegnerà il lucignolo fumigante, finché abbia fatto trionfare la giustizia; (Vangelo secondo Matteo 12, 20)

  • E' venuto a voi Giovanni nella via della giustizia e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, pur avendo visto queste cose, non vi siete nemmeno pentiti per credergli. (Vangelo secondo Matteo 21, 32)

  • Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima della menta, dell'anèto e del cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste cose bisognava praticare, senza omettere quelle. (Vangelo secondo Matteo 23, 23)

  • in santità e giustizia al suo cospetto, per tutti i nostri giorni. (Vangelo secondo Luca 1, 75)

  • Tutto il popolo che lo ha ascoltato, e anche i pubblicani, hanno riconosciuto la giustizia di Dio ricevendo il battesimo di Giovanni. (Vangelo secondo Luca 7, 29)

  • Ma alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli». (Vangelo secondo Luca 7, 35)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina