Talált 74 Eredmények: addosso

  • lo scherniranno, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno; ma dopo tre giorni risusciterà». (Vangelo secondo Marco 10, 34)

  • Essi gli misero addosso le mani e lo arrestarono. (Vangelo secondo Marco 14, 46)

  • Allora alcuni cominciarono a sputargli addosso, a coprirgli il volto, a schiaffeggiarlo e a dirgli: «Indovina». I servi intanto lo percuotevano. (Vangelo secondo Marco 14, 65)

  • E gli percuotevano il capo con una canna, gli sputavano addosso e, piegando le ginocchia, si prostravano a lui. (Vangelo secondo Marco 15, 19)

  • Chiunque cadrà su quella pietra si sfracellerà e a chi cadrà addosso, lo stritolerà». (Vangelo secondo Luca 20, 18)

  • Gli scribi e i sommi sacerdoti cercarono allora di mettergli addosso le mani, ma ebbero paura del popolo. Avevano capito che quella parabola l'aveva detta per loro. (Vangelo secondo Luca 20, 19)

  • State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso improvviso; (Vangelo secondo Luca 21, 34)

  • Mentre lo conducevano via, presero un certo Simone di Cirène che veniva dalla campagna e gli misero addosso la croce da portare dietro a Gesù. (Vangelo secondo Luca 23, 26)

  • Allora cercarono di arrestarlo, ma nessuno riuscì a mettergli le mani addosso, perché non era ancora giunta la sua ora. (Vangelo secondo Giovanni 7, 30)

  • Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno gli mise le mani addosso. (Vangelo secondo Giovanni 7, 44)

  • E i soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora; quindi gli venivano davanti e gli dicevano: (Vangelo secondo Giovanni 19, 2)

  • E così sollevarono il popolo, gli anziani e gli scribi, gli piombarono addosso, lo catturarono e lo trascinarono davanti al sinedrio. (Atti degli Apostoli 6, 12)


“Se precisamos ter paciência para suportar os defeitos dos outros, quanto mais ainda precisamos para tolerar nossos próprios defeitos!” São Padre Pio de Pietrelcina