Talált 480 Eredmények: arca di alleanza

  • Si diceva anche nello scritto che il profeta, ottenuto un responso, ordinò che lo seguissero con la tenda e l'arca. Quando giunse presso il monte dove Mosè era salito e aveva contemplato l'eredità di Dio, (Maccabei 2 2, 4)

  • Geremia salì e trovò un vano a forma di caverna e là introdusse la tenda, l'arca e l'altare degli incensi e sbarrò l'ingresso. (Maccabei 2 2, 5)

  • annullando i favori concessi dal re ai Giudei, ad opera di Giovanni, padre di quell'Eupolemo che aveva guidato l'ambasciata presso i Romani per negoziare il patto d'amicizia e di alleanza, e sradicando le leggi cittadine inaugurò usanze perverse. (Maccabei 2 4, 11)

  • questo, se non per loro merito, almeno per l'alleanza con i loro padri e per riguardo al suo glorioso nome invocato sopra di loro. (Maccabei 2 8, 15)

  • che abbandona il compagno della sua giovinezza e dimentica l'alleanza con il suo Dio. (Proverbi 2, 17)

  • Gli empi invocano su di sé la morte con gesti e con parole, ritenendola amica si consumano per essa e con essa concludono alleanza, perché son degni di appartenerle. (Sapienza 1, 16)

  • «Chi a Dio annunzierà le opere di giustizia? Ovvero chi le attende? L'alleanza infatti è lontana». (Siracide 16, 22)

  • Stabilì con loro un'alleanza eterna e fece loro conoscere i suoi decreti. (Siracide 17, 10)

  • Tutto questo è il libro dell'alleanza del Dio altissimo, la legge che ci ha imposto Mosè, l'eredità delle assemblee di Giacobbe. (Siracide 24, 22)

  • Ricòrdati dei comandamenti e non aver rancore verso il prossimo, dell'alleanza con l'Altissimo e non far conto dell'offesa subìta. (Siracide 28, 7)

  • Farà brillare la dottrina del suo insegnamento, si vanterà della legge dell'alleanza del Signore. (Siracide 39, 8)

  • di venir meno al giuramento e all'alleanza, di piegare i gomiti sul pane, (Siracide 41, 20)


“A natureza humana também quer a sua parte. Até Maria, Mãe de Jesus, que sabia que por meio de Sua morte a humanidade seria redimida, chorou e sofreu – e como sofreu!” São Padre Pio de Pietrelcina