Talált 1996 Eredmények: camminare nella luce

  • Nella tenda del convegno collocò la tavola, sul lato settentrionale della Dimora, al di fuori del velo. (Esodo 40, 22)

  • Collocò inoltre il candelabro nella tenda del convegno, di fronte alla tavola sul lato meridionale della Dimora, (Esodo 40, 24)

  • Collocò poi l'altare d'oro nella tenda del convegno, davanti al velo, (Esodo 40, 26)

  • quando entravano nella tenda del convegno e quando si accostavano all'altare, essi si lavavano, come il Signore aveva ordinato a Mosè. (Esodo 40, 32)

  • Mosè non potè entrare nella tenda del convegno, perché la nube dimorava su di essa e la Gloria del Signore riempiva la Dimora. (Esodo 40, 35)

  • Se la tua offerta sarà una oblazione cotta nella pentola, sarà fatta con fior di farina nell'olio: (Levitico 2, 7)

  • Dovrai salare ogni tua offerta di oblazione: nella tua oblazione non lascerai mancare il sale dell'alleanza del tuo Dio; sopra ogni tua offerta offrirai del sale. (Levitico 2, 13)

  • Bagnerà con il sangue i corni dell'altare dei profumi che bruciano davanti al Signore nella tenda del convegno; verserà il resto del sangue alla base dell'altare degli olocausti, che si trova all'ingresso della tenda del convegno. (Levitico 4, 7)

  • Bagnerà con il sangue i corni dell'altare che è davanti al Signore nella tenda del convegno e verserà il resto del sangue alla base dell'altare degli olocausti, all'ingresso della tenda del convegno. (Levitico 4, 18)

  • Essa sarà preparata con olio, nella teglia: la presenterai in una misura stemperata; l'offrirai in pezzi, come profumo soave per il Signore. (Levitico 6, 14)

  • Ma non si potrà mangiare alcuna vittima espiatoria, il cui sangue va portato nella tenda del convegno, per il rito espiatorio nel santuario. Essa sarà bruciata nel fuoco. (Levitico 6, 23)

  • Così anche ogni oblazione, cotta nel forno o preparata nella pentola o nella teglia, sarà del sacerdote che l'ha offerta. (Levitico 7, 9)


“Não se aflija a ponto de perder a paz interior. Reze com perseverança, com confiança, com calma e serenidade.” São Padre Pio de Pietrelcina