Talált 1829 Eredmények: censimento di Israele

  • «Parla ad Aronne, ai suoi figli, a tutti gli Israeliti e ordina loro: Chiunque della casa d'Israele o dei forestieri dimoranti in Israele presenta in olocausto al Signore un'offerta per qualsiasi voto o dono volontario, (Levitico 22, 18)

  • Dimorerete in capanne per sette giorni; tutti i cittadini d'Israele dimoreranno in capanne, (Levitico 23, 42)

  • «Fate il censimento di tutta la comunità degli Israeliti, secondo le loro famiglie, secondo il casato dei loro padri, contando i nomi di tutti i maschi, testa per testa, (Numeri 1, 2)

  • dall'età di venti anni in su, quanti in Israele possono andare in guerra; tu e Aronne ne farete il censimento, schiera per schiera. (Numeri 1, 3)

  • Questi furono i prescelti della comunità, erano i capi delle loro tribù paterne, i capi delle migliaia d'Israele. (Numeri 1, 16)

  • Come il Signore gli aveva ordinato, Mosè ne fece il censimento nel deserto del Sinai. (Numeri 1, 19)

  • Figli di Ruben, primogenito d'Israele, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo i loro casati paterni, contando i nomi di tutti i maschi, uno per uno, dall'età di vent'anni in su, quanti potevano andare in guerra: (Numeri 1, 20)

  • Di quelli Mosè e Aronne fecero il censimento, con i dodici uomini capi d'Israele: ce n'era uno per ciascuno dei loro casati paterni. (Numeri 1, 44)

  • Tutti gli Israeliti dei quali fu fatto il censimento secondo i loro casati paterni, dall'età di vent'anni in su, cioè tutti gli uomini che in Israele potevano andare in guerra, (Numeri 1, 45)

  • «Della tribù di Levi non farai il censimento e non unirai la somma a quella degli Israeliti; (Numeri 1, 49)

  • Questi sono gli Israeliti registrati secondo i loro casati paterni. Tutti gli uomini dei quali si fece il censimento e che formarono i campi secondo le loro formazioni, furono seicentotremilacinquecentocinquanta. (Numeri 2, 32)

  • Ma i leviti, secondo l'ordine che il Signore aveva dato a Mosè, non furono registrati nel censimento, insieme con gli Israeliti. (Numeri 2, 33)


“A oração é a efusão de nosso coração no de Deus.” São Padre Pio de Pietrelcina