Talált 910 Eredmények: dall'acqua

  • dicendo ad Aronne: Fà per noi una divinità che ci vada innanzi, perché a questo Mosè che ci condusse fuori dall'Egitto non sappiamo che cosa sia accaduto. (Atti degli Apostoli 7, 40)

  • Proseguendo lungo la strada, giunsero a un luogo dove c'era acqua e l'eunuco disse: «Ecco qui c'è acqua; che cosa mi impedisce di essere battezzato?». (Atti degli Apostoli 8, 36)

  • Fece fermare il carro e discesero tutti e due nell'acqua, Filippo e l'eunuco, ed egli lo battezzò. (Atti degli Apostoli 8, 38)

  • Quando furono usciti dall'acqua, lo Spirito del Signore rapì Filippo e l'eunuco non lo vide più e proseguì pieno di gioia il suo cammino. (Atti degli Apostoli 8, 39)

  • Allora Pietro disse: «Forse che si può proibire che siano battezzati con l'acqua questi che hanno ricevuto lo Spirito Santo al pari di noi?». (Atti degli Apostoli 10, 47)

  • Mi ricordai allora di quella parola del Signore che diceva: Giovanni battezzò con acqua, voi invece sarete battezzati in Spirito Santo. (Atti degli Apostoli 11, 16)

  • E così dicendo, riuscirono a fatica a far desistere la folla dall'offrire loro un sacrificio. (Atti degli Apostoli 14, 18)

  • dice il Signore che fa queste cose da lui conosciute dall'eternità. (Atti degli Apostoli 15, 18)

  • Il dissenso fu tale che si separarono l'uno dall'altro; Barnaba, prendendo con sé Marco, s'imbarcò per Cipro. (Atti degli Apostoli 15, 39)

  • Qui trovò un Giudeo chiamato Aquila, oriundo del Ponto, arrivato poco prima dall'Italia con la moglie Priscilla, in seguito all'ordine di Claudio che allontanava da Roma tutti i Giudei. Paolo si recò da loro (Atti degli Apostoli 18, 2)

  • Risposi che i Romani non usano consegnare una persona, prima che l'accusato sia stato messo a confronto con i suoi accusatori e possa aver modo di difendersi dall'accusa. (Atti degli Apostoli 25, 16)

  • A maggior ragione ora, giustificati per il suo sangue, saremo salvati dall'ira per mezzo di lui. (Romani 5, 9)


“Quanto mais te deixares enraizar na santa humildade, tanto mais íntima será a comunicação da tua alma com Deus”. São Padre Pio de Pietrelcina