Talált 278 Eredmények: falso profeta

  • secondo la parola di Geremia, che essi maltrattarono benché fosse stato consacrato profeta nel seno materno, per estirpare, distruggere e mandare in rovina, ma anche per costruire e piantare. (Siracide 49, 7)

  • il prode e il guerriero, il giudice e il profeta, l'indovino e l'anziano, (Isaia 3, 2)

  • L'anziano e i notabili sono il capo, il profeta, maestro di menzogna, è la coda. (Isaia 9, 14)

  • Quindi mandò Eliakìm il maggiordomo, Sebnà lo scrivano e gli anziani dei sacerdoti ricoperti di sacco dal profeta Isaia figlio di Amoz, (Isaia 37, 2)

  • Allora il profeta Isaia si presentò al re Ezechia e gli domandò: «Che hanno detto quegli uomini e da dove sono venuti a te?». Ezechia rispose: «Sono venuti a me da una regione lontana, da Babilonia». (Isaia 39, 3)

  • Si pasce di cenere, ha un cuore illuso che lo travia; egli non sa liberarsene e dire: «Ciò che tengo in mano non è forse falso?». (Isaia 44, 20)

  • Nessuno muove causa con giustizia, nessuno la discute con lealtà. Si confida nel nulla e si dice il falso, si concepisce la malizia e si genera l'iniquità. (Isaia 59, 4)

  • «Prima di formarti nel grembo materno, ti conoscevo, prima che tu uscissi alla luce, ti avevo consacrato; ti ho stabilito profeta delle nazioni». (Geremia 1, 5)

  • Anche quando esclamano: «Per la vita del Signore!», certo giurano il falso. (Geremia 5, 2)

  • Perché dal piccolo al grande tutti commettono frode; dal profeta al sacerdote tutti praticano la menzogna. (Geremia 6, 13)

  • rubare, uccidere, commettere adulterio, giurare il falso, bruciare incenso a Baal, seguire altri dei che non conoscevate. (Geremia 7, 9)

  • Per questo darò le loro donne ad altri, i loro campi ai conquistatori, perché, dal piccolo al grande, tutti commettono frode; dal profeta al sacerdote, tutti praticano la menzogna. (Geremia 8, 10)


“Para que se preocupar com o caminho pelo qual Jesus quer que você chegue à pátria celeste – pelo deserto ou pelo campo – quando tanto por um como por outro se chegará da mesma forma à beatitude eterna?” São Padre Pio de Pietrelcina