Talált 2385 Eredmények: saggezza degli uomini

  • Gli uomini infatti giurano per qualcuno maggiore di loro e per loro il giuramento è una garanzia che pone fine ad ogni controversia. (Ebrei 6, 16)

  • Inoltre, qui riscuotono le decime uomini mortali; là invece le riscuote uno di cui si attesta che vive. (Ebrei 7, 8)

  • La legge infatti costituisce sommi sacerdoti uomini soggetti all'umana debolezza, ma la parola del giuramento, posteriore alla legge, costituisce il Figlio che è stato reso perfetto in eterno. (Ebrei 7, 28)

  • E come è stabilito per gli uomini che muoiano una sola volta, dopo di che viene il giudizio, (Ebrei 9, 27)

  • Noi però non siamo di quelli che indietreggiano a loro perdizione, bensì uomini di fede per la salvezza della nostra anima. (Ebrei 10, 39)

  • Per fede celebrò la pasqua e fece l'aspersione del sangue, perché lo sterminatore dei primogeniti non toccasse quelli degli Israeliti. (Ebrei 11, 28)

  • Del resto, noi abbiamo avuto come correttori i nostri padri secondo la carne e li abbiamo rispettati; non ci sottometteremo perciò molto di più al Padre degli spiriti, per avere la vita? (Ebrei 12, 9)

  • Non dimenticate l'ospitalità; alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo. (Ebrei 13, 2)

  • Infatti i corpi degli animali, il cui sangue vien portato nel santuario dal sommo sacerdote per i peccati, vengono bruciati fuori dell'accampamento. (Ebrei 13, 11)

  • Con essa benediciamo il Signore e Padre e con essa malediciamo gli uomini fatti a somiglianza di Dio. (Giacomo 3, 9)

  • Non sparlate gli uni degli altri, fratelli. Chi sparla del fratello o giudica il fratello, parla contro la legge e giudica la legge. E se tu giudichi la legge non sei più uno che osserva la legge, ma uno che la giudica. (Giacomo 4, 11)

  • Ecco, il salario da voi defraudato ai lavoratori che hanno mietuto le vostre terre grida; e le proteste dei mietitori sono giunte alle orecchie del Signore degli eserciti. (Giacomo 5, 4)


“Não se aflija a ponto de perder a paz interior. Reze com perseverança, com confiança, com calma e serenidade.” São Padre Pio de Pietrelcina