Talált 242 Eredmények: sull'orlo

  • Fatto questo, si accese una fiamma, la quale tuttavia fu assorbita dal bagliore del fuoco acceso sull'altare. (Maccabei 2 1, 32)

  • quando egli fissava i cieli, io ero là; quando tracciava un cerchio sull'abisso; (Proverbi 8, 27)

  • Lo sdegno del re è simile al ruggito del leone e il suo favore è come la rugiada sull'erba. (Proverbi 19, 12)

  • Tutto questo ho visto riflettendo su ogni azione che si compie sotto il sole, quando l'uomo domina sull'altro uomo, a proprio danno. (Qoelet (Ecclesiaste) 8, 9)

  • Tieniti lontano dall'uomo che ha il potere di uccidere e non sperimenterai il timore della morte. Se l'avvicini, stà attento a non sbagliare perché egli non ti tolga la vita; sappi che cammini in mezzo ai lacci e ti muovi sull'orlo delle mura cittadine. (Siracide 9, 13)

  • Soffia la gelida tramontana, sull'acqua si condensa il ghiaccio; esso si posa sull'intera massa d'acqua, che si riveste come di corazza. (Siracide 43, 20)

  • All'orlo della sua veste pose melagrane, e numerosi campanelli d'oro all'intorno, che suonassero al muovere dei suoi passi, diffondendo il tintinnio nel tempio, come richiamo per i figli del suo popolo. (Siracide 45, 9)

  • Sentisti sul Sinai rimproveri, sull'Oreb sentenze di vendetta. (Siracide 48, 7)

  • Oracolo sull'Egitto. ed entra in Egitto. Crollano gli idoli d'Egitto davanti a lui e agli Egiziani vien meno il cuore nel petto. (Isaia 19, 1)

  • I pescatori si lamenteranno, gemeranno quanti gettano l'amo nel Nilo, quanti stendono le reti sull'acqua saranno desolati. (Isaia 19, 8)

  • Oracolo sull'Idumea. «Sentinella, quanto resta della notte? Sentinella, quanto resta della notte?». (Isaia 21, 11)

  • Oracolo sull'Arabia. carovane di Dedan; (Isaia 21, 13)


“Por que a tentação passada deixa na alma uma certa perturbação? perguntou um penitente a Padre Pio. Ele respondeu: “Você já presenciou um tremor de terra? Quando tudo estremece a sua volta, você também é sacudido; no entanto, não necessariamente fica enterrado nos destroços!” São Padre Pio de Pietrelcina