Talált 42 Eredmények: Aser's family

  • Figli di Aser secondo le loro famiglie: da Imna discende la famiglia degli Imniti; da Isvi la famiglia degli Isviti; da Beria la famiglia dei Beriiti. (Numeri 26, 44)

  • La figlia di Aser si chiamava Sera. (Numeri 26, 46)

  • Tali sono le famiglie dei figli di Aser. Ne furono registrati cinquantatremilaquattrocento. (Numeri 26, 47)

  • Per la tribù dei figli di Aser, il capo Achiud, figlio di Selomi. (Numeri 34, 27)

  • ecco quelli che staranno sul monte Ebal, per pronunciare la maledizione: Ruben, Gad, Aser, Zàbulon, Dan e Nèftali. (Deuteronomio 27, 13)

  • Per Aser disse: "Benedetto tra i figli è Aser! Sia il favorito tra i suoi fratelli e tuffi il suo piede nell'olio. (Deuteronomio 33, 24)

  • Il confine di Manàsse era dal lato di Aser, Micmetat, situata di fronte a Sichem, poi il confine girava a destra verso Iasib alla fonte di Tappuach. A Manàsse apparteneva il territorio di Tappuach, mentre Tappuach, al confine di Manàsse, era dei figli di Efraim. (Giosuè 17, 7)

  • Il territorio a sud era di Efraim, a nord era di Manàsse e suo confine era il mare. Con Aser erano contigui a nord e con Issacar ad est. (Giosuè 17, 10)

  • Inoltre in Issacar e in Aser appartenevano a Manàsse: Beisan e i suoi villaggi, Ibleam e i suoi villaggi, gli abitanti di Dor e i suoi villaggi, gli abitanti di En-Dor e i suoi villaggi, gli abitanti di Taanach e i suoi villaggi, gli abitanti di Meghiddo e i suoi villaggi, un terzo della regione collinosa. (Giosuè 17, 11)

  • La quinta parte sorteggiata toccò ai figli di Aser secondo le loro famiglie. (Giosuè 19, 24)

  • Questo il possesso della tribù dei figli di Aser, secondo le loro famiglie: queste città e i loro villaggi. (Giosuè 19, 31)

  • poi il confine piegava a occidente verso Aznot-Tabor e di là continuava verso Ukkok; giungeva a Zàbulon dal lato di mezzogiorno, ad Aser dal lato d'occidente e a Giuda del Giordano dal lato di levante. (Giosuè 19, 34)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina