Talált 146 Eredmények: cavalli

  • vestiti di porpora, prìncipi e governatori, tutti giovani attraenti, cavalieri montati su cavalli. (Ezechiele 23, 6)

  • Spasimò per gli Assiri suoi vicini, prìncipi e capi, vestiti di porpora, cavalieri montati su cavalli, tutti giovani attraenti. (Ezechiele 23, 12)

  • Perché dice il Signore Dio: Io mando da settentrione contro Tiro Nabucodònosor re di Babilonia, il re dei re, con cavalli, carri e cavalieri e una folla, un popolo immenso. (Ezechiele 26, 7)

  • La moltitudine dei suoi cavalli sarà tale che ti coprirà con la sua polvere, per lo strepito dei cavalieri, delle ruote e dei carri tremeranno le tue mura, quando entrerà dalle tue porte come si entra in una città espugnata. (Ezechiele 26, 10)

  • Con gli zoccoli dei suoi cavalli calpesterà tutte le tue strade, passerà il tuo popolo a fil di spada, abbatterà le tue colonne protettrici. (Ezechiele 26, 11)

  • Quelli di Togarmà ti fornivano in cambio cavalli da tiro, da corsa e muli. (Ezechiele 27, 14)

  • Dedan trafficava con te in coperte di cavalli. (Ezechiele 27, 20)

  • io ti aggirerò, ti metterò ganci alle mascelle e ti farò uscire con tutto il tuo esercito, cavalli e cavalieri tutti ben equipaggiati, truppa immensa con scudi grandi e piccoli, e tutti muniti di spada. (Ezechiele 38, 4)

  • verrai dalla tua dimora, dagli estremi confini del settentrione, tu e i popoli numerosi che sono con te, tutti su cavalli, una turba grande, un esercito potente. (Ezechiele 38, 15)

  • Alla mia tavola vi sazierete di cavalli e cavalieri, di eroi e di guerrieri d'ogni razza. Parola del Signore Dio. (Ezechiele 39, 20)

  • Invece io amerò la casa di Giuda e saranno salvati dal Signore loro Dio; non li salverò con l'arco, con la spada, con la guerra, né con cavalli o cavalieri". (Osea 1, 7)

  • Assur non ci salverà, non cavalcheremo più su cavalli, né chiameremo più dio nostro l'opera delle nostre mani, poiché presso di te l'orfano trova misericordia". (Osea 14, 4)


“No juízo final daremos contas a Deus até de uma palavra inútil que tenhamos dito.” São Padre Pio de Pietrelcina