Talált 403 Eredmények: preghiera di Salomone

  • Allora il Signore mostrerà queste cose e si rivelerà la gloria del Signore e la nube, come appariva sopra Mosè, e come avvenne quando Salomone chiese che il luogo fosse solennemente santificato. (Maccabei 2 2, 8)

  • E allo stesso modo che Mosè aveva pregato il Signore ed era sceso il fuoco dal cielo a consumare le vittime immolate, così pregò anche Salomone e il fuoco sceso dal cielo consumò gli olocausti. (Maccabei 2 2, 10)

  • Allo stesso modo anche Salomone celebrò gli otto giorni. (Maccabei 2 2, 12)

  • Gli uomini del Maccabeo al suo avvicinarsi, si cosparsero il capo di polvere per la preghiera a Dio e, cintisi i fianchi di sacco, (Maccabei 2 10, 25)

  • Terminata la preghiera, presero le armi e uscirono dalla città per un bel tratto. Quando furono vicini ai nemici, si fermarono. (Maccabei 2 10, 27)

  • ricorsero alla preghiera, supplicando che il peccato commesso fosse pienamente perdonato. Il nobile Giuda esortò tutti quelli del popolo a conservarsi senza peccati, avendo visto con i propri occhi quanto era avvenuto per il peccato dei caduti. (Maccabei 2 12, 42)

  • Proverbi di Salomone, figlio di Davide, re d'Israele, (Proverbi 1, 1)

  • Proverbi di Salomone. Il figlio saggio rende lieto il padre; il figlio stolto contrista la madre. (Proverbi 10, 1)

  • Il Signore è lontano dagli empi, ma egli ascolta la preghiera dei giusti. (Proverbi 15, 29)

  • Anche questi sono proverbi di Salomone, trascritti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda. 2È gloria di Dio nascondere le cose, è gloria dei re investigarle. (Proverbi 25, 1)

  • Chi volge altrove l'orecchio per non ascoltare la legge, anche la sua preghiera è in abominio. (Proverbi 28, 9)

  • Cantico dei cantici, che è di Salomone. (Cantico dei Cantici 1, 1)


“O Senhor sempre orienta e chama; mas não se quer segui-lo e responder-lhe, pois só se vê os próprios interesses. Às vezes, pelo fato de se ouvir sempre a Sua voz, ninguém mais se apercebe dela; mas o Senhor ilumina e chama. São os homens que se colocam na posição de não conseguir mais escutar.” São Padre Pio de Pietrelcina