Fondare 1744 Risultati per: Ama

  • Seconda fila: turchese, zaffiro, diamante. (Esodo 39, 11)

  • la cintura di bisso ritorto, di porpora viola, porpora rossa e scarlatto, con opera di ricamatore, come il Signore aveva ordinato a Mosè. (Esodo 39, 29)

  • Mosè disse ad Aronne, a Eleazaro e a Itamar, suoi figli: "Non scompigliatevi i capelli e non stracciatevi le vesti, per non morire. E' contro tutta la comunità d'Israele che Egli è adirato; i vostri fratelli, tutta la casa d'Israele, piangano per quanto il Signore ha arso. (Levitico 10, 6)

  • Mosè disse ad Aronne e ai suoi figli superstiti Eleazaro e Itamar: "Prendete fra i doni del Signore quanto resta dell'oblazione e mangiatelo senza lievito accanto all'altare perché è cosa sacrosanta. (Levitico 10, 12)

  • Mosè s'informò accuratamente del capro del sacrificio espiatorio, ed ecco che lo avevano bruciato! Egli si adirò contro Eleazaro e Itamar, figli superstiti di Aronne, e disse: (Levitico 10, 16)

  • il geco, il toporagno, il ramarro, la tartaruga e il camaleonte. (Levitico 11, 30)

  • Non vendicarti e non serbare rancore ai figli del tuo popolo. Ama il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore. (Levitico 19, 18)

  • Non profanate il mio santo nome, affinché io sia proclamato santo in mezzo ai figli d'Israele. Io sono il Signore che vi santifica, (Levitico 22, 32)

  • "Ordina ai figli d'Israele: Nel mese settimo, il primo del mese sarà per voi riposo completo, memoriale proclamato a suono di corno, convocazione sacra. (Levitico 23, 24)

  • Farai risuonare il corno dell'acclamazione nel settimo mese, il dieci del mese; nel giorno di espiazione farai risuonare il corno in tutta la vostra terra. (Levitico 25, 9)

  • per i figli di Giuseppe: per Efraim, Elisama, figlio di Ammiud; per Manasse, Gamliel, figlio di Pedasur; (Numeri 1, 10)

  • Questi sono i chiamati della comunità, capi delle tribù dei loro padri, alla testa dei gruppi d'Israele". (Numeri 1, 16)


“Se você fala das próprias virtudes para se exibir ou para vã ostentação perde todo o mérito.” São Padre Pio de Pietrelcina