Fondare 281 Risultati per: Fine dei tempi

  • poiché triste è la fine di una generazione ingiusta. (Sapienza 3, 19)

  • Divenuto in breve perfetto, ha compiuto lunghi tempi. (Sapienza 4, 13)

  • Le folle vedranno la fine del saggio, ma non comprenderanno qual era la volontà di Dio su di lui e per qual motivo il Signore l'ha posto al sicuro. (Sapienza 4, 17)

  • "Questi è colui che una volta abbiamo tenuto come un oggetto di scherno, e per bersaglio di oltraggi. Insensati! Abbiamo stimato la sua vita una follia e la sua fine un disonore. (Sapienza 5, 4)

  • il principio, la fine e la metà dei tempi, l'avvicendarsi dei solstizi e il succedersi delle stagioni, (Sapienza 7, 18)

  • Se qualcuno brama una vasta esperienza, essa conosce le cose passate e indovina quelle future, è esperta nei detti difficili e nell'interpretazione degli enigmi, prevede segni e prodigi e l'esito dei momenti e dei tempi. (Sapienza 8, 8)

  • Entrarono nel mondo per la vanità degli uomini, e per questo la loro rapida fine è stata decretata. (Sapienza 14, 14)

  • Il culto degli idoli senza nome è principio, causa e fine di ogni male: (Sapienza 14, 27)

  • Quando infatti sopravvenne su di loro la furia terribile delle belve ed erano sterminati dai morsi di velenosi serpenti, la tua ira non durò sino alla fine. (Sapienza 16, 5)

  • perché un uomo irreprensibile s'affrettò a combattere; portando le armi del suo ministero, preghiera e incenso espiatorio, si oppose alla collera divina e mise fine alla calamità, mostrando di essere tuo servo. (Sapienza 18, 21)

  • Sugli empi stette sino alla fine una collera priva di misericordia; perché sapeva di loro anche ciò che avrebbero fatto, (Sapienza 19, 1)

  • Chi teme il Signore si troverà bene alla fine, nel giorno della sua morte sarà benedetto. (Siracide 1, 11)


“Há alegrias tão sublimes e dores tão profundas que não se consegue exprimir com palavras. O silêncio é o último recurso da alma, quando ela está inefavelmente feliz ou extremamente oprimida!” São Padre Pio de Pietrelcina