Fondare 374 Risultati per: Storia di Giacobbe

  • Chi consegnò Giacobbe al saccheggio e Israele ai predoni? Non è forse il Signore, contro il quale abbiamo peccato? Non si volle camminare nelle sue vie e non si osservò la sua legge. (Isaia 42, 24)

  • Ora così parla il Signore, che ti ha creato, o Giacobbe, che ti ha formato, o Israele: "Non temere, perché ti ho redento, ti ho chiamato per nome, tu sei mio. (Isaia 43, 1)

  • "E tu, Giacobbe, non mi hai invocato, anzi ti sei stancato di me, o Israele! (Isaia 43, 22)

  • I tuoi capi hanno profanato il mio santuario, perciò votai Giacobbe all'anatèma e Israele agli obbrobri". (Isaia 43, 28)

  • Ora ascolta, Giacobbe, servo mio, Israele che ho eletto! (Isaia 44, 1)

  • Così parla il Signore, che ti ha fatto, ti ha formato nel seno materno e ti aiuta: "Non temere, servo mio Giacobbe, Iesurùn, che ho eletto! (Isaia 44, 2)

  • Questi dirà: "Io appartengo al Signore", quegli si chiamerà col nome di Giacobbe; un altro scriverà sulla mano: "del Signore", e verrà indicato con il nome d'Israele". (Isaia 44, 5)

  • "Ricorda queste cose, o Giacobbe, o Israele, poiché tu sei il mio servo! Ti ho formato, tu sei il mio servo; o Israele, io non ti dimenticherò! (Isaia 44, 21)

  • Giubilate, o cieli, perché il Signore ha agito! Esultate, profondità della terra! Gridate di gioia, o montagne, e tu, foresta, con tutti i tuoi alberi! Perché il Signore ha redento Giacobbe e ha manifestato la sua gloria in Israele. (Isaia 44, 23)

  • Per amore del mio servo Giacobbe e di Israele, mio eletto, ti ho chiamato per nome, ti ho dato un titolo quando tu non mi conoscevi. (Isaia 45, 4)

  • Non ho parlato in segreto, in un angolo di regione tenebrosa. Non ho detto alla discendenza di Giacobbe: Cercatemi invano. Io sono il Signore, che dico ciò che è retto, che annuncio cose vere. (Isaia 45, 19)

  • Ascoltatemi, casa di Giacobbe, e tutto il resto della casa d'Israele, voi, portati da me sin dalla nascita, di cui mi sono incaricato sin dal seno materno: (Isaia 46, 3)


“O trabalho é tão sagrado como a oração”. São Padre Pio de Pietrelcina