Fondare 159 Risultati per: andarono

  • Essi dissero alla presenza del popolo: "Mandate a chiamare Susanna, figlia di Chelkìa, moglie di Ioakìm!". Andarono. (Daniele 13, 29)

  • Daniele ordinò ai suoi servi di portare della cenere e di seminarla per l'intero santuario alla presenza del re soltanto. Poi, dopo essere usciti, chiusero la porta e la sigillarono con l'anello del re e se ne andarono. (Daniele 14, 14)

  • Così ha detto il Signore: Per tre prevaricazioni di Giuda e per quattro non lo farò tornare: per aver essi respinto la legge del Signore e non osservato i suoi decreti. Li hanno traviati le loro menzogne cui i padri loro andarono dietro. (Amos 2, 4)

  • Giunto Gesù al di là della riva, nella regione dei Gadareni, due ossessi, uscendo dalle tombe, gli andarono incontro; erano uomini pericolosi, tanto che nessuno osava passare per quella strada. (Vangelo secondo Matteo 8, 28)

  • Gesù, quando venne a sapere la cosa, si allontanò di là. Molti gli andarono dietro ed egli li guarì tutti; (Vangelo secondo Matteo 12, 15)

  • I servi andarono dal padrone e gli dissero: "Signore, non hai forse seminato buon seme nel tuo campo? Come mai c'è della zizzania?". (Vangelo secondo Matteo 13, 27)

  • I discepoli di lui vennero a prendere il corpo e gli diedero sepoltura; poi andarono a riferire la cosa a Gesù. (Vangelo secondo Matteo 14, 12)

  • Venuti a conoscenza dell'accaduto, gli altri servi se ne rattristarono grandemente e andarono a riferire ogni cosa al loro padrone. (Vangelo secondo Matteo 18, 31)

  • disse loro: "Andate anche voi nella mia vigna e vi darò la giusta ricompensa". Essi andarono. (Vangelo secondo Matteo 20, 4)

  • I discepoli andarono e fecero come aveva ordinato loro Gesù. (Vangelo secondo Matteo 21, 6)

  • Ma essi, noncuranti, andarono chi ai propri campi, chi ai propri affari. (Vangelo secondo Matteo 22, 5)

  • Andarono quei servi per le vie e radunarono tutti quelli che trovarono, buoni e cattivi; e così la sala si riempì di commensali. (Vangelo secondo Matteo 22, 10)


“A meditação não é um meio para chegar a Deus, mas um fim. A finalidade da meditação é o amor a Deus e ao próximo.” São Padre Pio de Pietrelcina