Fondare 381 Risultati per: animale trovato morto

  • e offrite un animale cieco sull'altare, non è male? Se l'offrite zoppo o malandato, non è male? Su, presentalo al tuo governatore! Lo gradirà e ti sarà propizio? Oracolo del Signore degli eserciti. (Malachia 1, 8)

  • Voi dite: "Oh, che pena!", ma mi disprezzate, dice il Signore degli eserciti, e portate un animale rubato, zoppo e malandato per offrirlo in oblazione. Posso io gradirlo dalle vostre mani?, dice il Signore degli eserciti. (Malachia 1, 13)

  • All'udire ciò Gesù ne fu ammirato e disse a quelli che lo seguivano: "In verità vi dico: presso nessuno in Israele ho trovato tanta fede. (Vangelo secondo Matteo 8, 10)

  • Chi avrà trovato la sua vita, la perderà; e chi avrà perduto la sua vita a causa mia, la ritroverà". (Vangelo secondo Matteo 10, 39)

  • e, avendolo trovato, gli dicono: "Tutti ti cercano!". (Vangelo secondo Marco 1, 37)

  • Quello, urlando e scuotendolo con violenza, ne uscì, lasciandolo come morto, sicché molti dicevano: "E' morto!". (Vangelo secondo Marco 9, 26)

  • Pilato si meravigliò che fosse già morto. Perciò, chiamato il centurione, gli domandò se fosse morto da tempo. (Vangelo secondo Marco 15, 44)

  • Ma l'angelo le disse: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. (Vangelo secondo Luca 1, 30)

  • Anzi, dallo Spirito Santo gli era stato rivelato che non sarebbe morto prima di aver visto il Cristo del Signore. (Vangelo secondo Luca 2, 26)

  • Ma, non avendolo trovato, tornarono a Gerusalemme per farne ricerca. (Vangelo secondo Luca 2, 45)

  • Quando Gesù udì queste parole, rimase meravigliato. Si rivolse allora alla folla che lo seguiva e disse: "Vi assicuro che neppure in Israele ho trovato una fede così grande". (Vangelo secondo Luca 7, 9)

  • Quando fu vicino alla porta della città, s'imbatté in un morto che veniva portato al sepolcro: era l'unico figlio di una madre vedova. Molti abitanti della città erano con lei. (Vangelo secondo Luca 7, 12)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.”(Pe Pio) São Padre Pio de Pietrelcina