Fondare 256 Risultati per: quattro cavalieri

  • Ecco qui che giunge una carovana umana, coppie di cavalieri". Esclamano e dicono: "E' caduta, è caduta Babilonia! Tutte le statue dei suoi dèi sono frantumate a terra". (Isaia 21, 9)

  • Le tue valli più scelte abbondano di carri, e i cavalieri sono disposti alle porte. (Isaia 22, 7)

  • Guai a quelli che scendono in Egitto per cercare aiuto e confidano nei cavalli, hanno fiducia nei carri perché numerosi e nei cavalieri perché molto potenti, e non hanno riguardo per il Santo d'Israele né cercano il Signore. (Isaia 31, 1)

  • Orbene, impègnati col mio signore, il re di Assiria, e io ti darò duemila cavalli, se tu potrai fornirmi dei cavalieri per essi. (Isaia 36, 8)

  • E come potresti tu respingere anche uno dei più piccoli servitori del mio signore? Eppure tu ti fidi dell'Egitto per i carri e i cavalieri. (Isaia 36, 9)

  • Per lo strepito dei cavalieri e degli arcieri ogni città è in fuga. Entrano nella boscaglia, s'arrampicano per le rupi; ogni città è abbandonata né vi è più abitante in essa! (Geremia 4, 29)

  • Io li punirò con quattro tipi di mali, oracolo del Signore: con la spada per massacrare; con i cani per sbranare; con i volatili del cielo e con le bestie del paese per divorare e distruggere. (Geremia 15, 3)

  • Appena Iudi aveva letto tre colonne o quattro, il re le stracciava con il temperino dello scriba e le gettava nel fuoco che era nel braciere, finché fu consumato l'intero volume sul fuoco che era nel braciere. (Geremia 36, 23)

  • Attaccate i cavalli e montate, cavalieri; presentatevi con elmi, affilate le lance, indossate le corazze. (Geremia 46, 4)

  • Farò venire contro Elam quattro venti dalle quattro parti del cielo e li disperderò davanti a quei venti; non ci sarà nazione dove non giungano i dispersi di Elam. (Geremia 49, 36)

  • L'altezza di ogni colonna era di diciotto cubiti e un filo di dodici cubiti poteva circondarla; il suo spessore era di quattro dita; all'interno era vuota. (Geremia 52, 21)

  • In mezzo la forma di quattro esseri: ciascuno aveva aspetto d'uomo, (Ezechiele 1, 5)


“A sua função é tirar e transportar as pedras, e arrancar os espinhos. Jesus é quem semeia, planta, cultiva e rega. Mas seu trabalho também é obra de Jesus. Sem Ele você nada pode fazer.” São Padre Pio de Pietrelcina