Fondare 4396 Risultati per: tempo della fine

  • All'angelo della chiesa di Efeso scrivi: Così parla colui che tiene nella sua destra le sette stelle e cammina in mezzo ai sette candelabri d'oro. (Apocalisse 2, 1)

  • Ma debbo rimproverarti che non hai più l'amore di un tempo. (Apocalisse 2, 4)

  • Chi ha orecchi ascolti ciò che lo Spirito dice alle chiese: al vittorioso farò mangiare dall'albero della vita che è nel paradiso di Dio. (Apocalisse 2, 7)

  • All'angelo della chiesa di Smirne scrivi: Così parla il Primo e l'Ultimo, colui che giacque morto e poi risuscitò. (Apocalisse 2, 8)

  • Non aver paura delle sofferenze che ti attendono. Ecco: il diavolo sta per gettare in carcere alcuni di voi, affinché siate messi alla prova; avrete una tribolazione di dieci giorni. Rimani fedele sino alla morte e ti darò la corona della vita. (Apocalisse 2, 10)

  • All'angelo della chiesa di Pergamo scrivi: Così parla colui che tiene la spada affilata a doppio taglio. (Apocalisse 2, 12)

  • So dove abiti, cioè dove Satana ha il suo trono; eppure tieni saldo il mio nome; infatti non rinnegasti la tua fede in me neppure al tempo di Antipa, il mio testimone fedele, che fu messo a morte fra voi, là dove Satana ha la sua dimora. (Apocalisse 2, 13)

  • Ravvediti, perciò; altrimenti non tarderò a venire a te e combattere contro di loro con la spada della mia bocca. (Apocalisse 2, 16)

  • All'angelo della chiesa di Tiatira scrivi: Così parla il Figlio di Dio, i cui occhi sono come fiamma ardente, i cui piedi sono simili al bronzo splendente. (Apocalisse 2, 18)

  • Le ho dato tempo per ravvedersi, ma ella si rifiuta di convertirsi dalla sua prostituzione. (Apocalisse 2, 21)

  • Al vittorioso, quello che osserverà sino alla fine i miei precetti, darò potestà sulle nazioni (Apocalisse 2, 26)

  • All'angelo della chiesa di Sardi scrivi: Così parla colui che possiede i sette Spiriti di Dio e le sette stelle. Mi è nota la tua condotta: porti il nome di vivente e invece sei morto. (Apocalisse 3, 1)


“O mal não se vence com o mal, mas com o bem, que tem em si uma força sobrenatural.” São Padre Pio de Pietrelcina