Fondare 777 Risultati per: fine tempo

  • Era trascorso molto tempo e la navigazione era ormai pericolosa, perché era già passata anche la festa dell'Espiazione; Paolo perciò raccomandava (Atti degli Apostoli 27, 9)

  • Ma non molto tempo dopo si scatenò dall'isola un vento di uragano, detto Euroaquilone. (Atti degli Apostoli 27, 14)

  • Da molto tempo non si mangiava; Paolo allora, alzatosi in mezzo a loro, disse: "Uomini, avreste dovuto dar retta a me e non salpare da Creta; avremmo evitato questo pericolo e questo danno. (Atti degli Apostoli 27, 21)

  • Levarono le ancore e le lasciarono andare in mare. Al tempo stesso allentarono le corde dei timoni, spiegarono la vela maestra e, spinti dal vento, si mossero verso la spiaggia. (Atti degli Apostoli 27, 40)

  • mediante la clemenza di Dio, al fine di manifestare la sua giustizia nel tempo presente, così da risultare lui giusto e rendere giusto colui che si basa sulla fede in Gesù. (Romani 3, 26)

  • Infatti, quando eravamo ancora deboli, nel tempo stabilito Cristo morì per gli empi. (Romani 5, 6)

  • O forse ignorate, fratelli - parlo a gente che conosce la legge - che la legge ha potere sull'uomo solo per il tempo in cui egli vive? (Romani 7, 1)

  • Quando infatti eravamo nella debolezza della carne, le passioni peccaminose, stimolate dalla Legge, si scatenavano nelle nostre membra al fine di portare frutti per la morte. (Romani 7, 5)

  • E un tempo io vivevo senza la Legge ma, sopraggiunto il precetto, il peccato ha ripreso vita (Romani 7, 9)

  • Ritengo infatti che le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria futura che sarà rivelata in noi. (Romani 8, 18)

  • Questa infatti è la parola della promessa: Io verrò in questo tempo e Sara avrà un figlio. (Romani 9, 9)

  • Così anche nel tempo presente vi è un resto, secondo una scelta fatta per grazia. (Romani 11, 5)


“O Senhor nos dá tantas graças e nós pensamos que tocamos o céu com um dedo. Não sabemos, no entanto, que para crescer precisamos de pão duro, das cruzes, das humilhações, das provações e das contradições.” São Padre Pio de Pietrelcina