Fondare 446 Risultati per: il sogno di Giacobbe di Giacobbe

  • Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: "Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo". (Vangelo secondo Matteo 2, 13)

  • Morto Erode, ecco, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto (Vangelo secondo Matteo 2, 19)

  • Ma, quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nella regione della Galilea (Vangelo secondo Matteo 2, 22)

  • Ora io vi dico che molti verranno dall'oriente e dall'occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli, (Vangelo secondo Matteo 8, 11)

  • Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe? Non è il Dio dei morti, ma dei viventi!". (Vangelo secondo Matteo 22, 32)

  • Mentre egli sedeva in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: "Non avere a che fare con quel giusto, perché oggi, in sogno, sono stata molto turbata per causa sua". (Vangelo secondo Matteo 27, 19)

  • Riguardo al fatto che i morti risorgono, non avete letto nel libro di Mosè, nel racconto del roveto, come Dio gli parlò dicendo: Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe? (Vangelo secondo Marco 12, 26)

  • e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine". (Vangelo secondo Luca 1, 33)

  • figlio di Giacobbe, figlio di Isacco, figlio di Abramo, figlio di Tare, figlio di Nacor, (Vangelo secondo Luca 3, 34)

  • Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori. (Vangelo secondo Luca 13, 28)

  • Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. (Vangelo secondo Luca 20, 37)

  • Giunse così a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: (Vangelo secondo Giovanni 4, 5)


“O demônio é forte com quem o teme, mas é fraco com quem o despreza.” São Padre Pio de Pietrelcina