Fondare 1800 Risultati per: imposizione delle mani

  • Cristo infatti non è entrato in un santuario fatto da mani d'uomo, figura di quello vero, ma nel cielo stesso, per comparire ora al cospetto di Dio in nostro favore. (Ebrei 9, 24)

  • La Legge infatti, poiché possiede soltanto un'ombra dei beni futuri e non la realtà stessa delle cose, non ha mai il potere di condurre alla perfezione per mezzo di sacrifici - sempre uguali, che si continuano a offrire di anno in anno - coloro che si accostano a Dio. (Ebrei 10, 1)

  • e non mi ricorderò più dei loro peccati e delle loro iniquità. (Ebrei 10, 17)

  • È terribile cadere nelle mani del Dio vivente! (Ebrei 10, 31)

  • Infatti avete preso parte alle sofferenze dei carcerati e avete accettato con gioia di essere derubati delle vostre sostanze, sapendo di possedere beni migliori e duraturi. (Ebrei 10, 34)

  • Perciò, rinfrancate le mani inerti e le ginocchia fiacche (Ebrei 12, 12)

  • Il Dio della pace, che ha ricondotto dai morti il Pastore grande delle pecore, in virtù del sangue di un'alleanza eterna, il Signore nostro Gesù, (Ebrei 13, 20)

  • Per sua volontà egli ci ha generati per mezzo della parola di verità, per essere una primizia delle sue creature. (Giacomo 1, 18)

  • Supponiamo che, in una delle vostre riunioni, entri qualcuno con un anello d'oro al dito, vestito lussuosamente, ed entri anche un povero con un vestito logoro. (Giacomo 2, 2)

  • Avvicinatevi a Dio ed egli si avvicinerà a voi. Peccatori, purificate le vostre mani; uomini dall'animo indeciso, santificate i vostri cuori. (Giacomo 4, 8)

  • mentre raggiungete la mèta della vostra fede: la salvezza delle anime. (Pietro 1 1, 9)

  • Eravate erranti come pecore, ma ora siete stati ricondotti al pastore e custode delle vostre anime. (Pietro 1 2, 25)


“É difícil tornar-se santo. Difícil, mas não impossível. A estrada da perfeição é longa, tão longa quanto a vida de cada um. O consolo é o repouso no decorrer do caminho. Mas, apenas restauradas as forças, é necessário levantar-se rapidamente e retomar a viagem!” São Padre Pio de Pietrelcina