Fondare 1294 Risultati per: morte di Mosè

  • Ma ora perdonate il mio peccato anche questa volta e pregate il Signore, vostro Dio, perché almeno allontani da me questa morte!". (Esodo 10, 17)

  • Allora il Signore disse a Mosè: "Stendi la mano verso il cielo: vengano sulla terra d'Egitto tenebre, tali da potersi palpare!". (Esodo 10, 21)

  • Mosè stese la mano verso il cielo: vennero dense tenebre su tutta la terra d'Egitto, per tre giorni. (Esodo 10, 22)

  • Allora il faraone convocò Mosè e disse: "Partite, servite il Signore! Solo rimangano le vostre greggi e i vostri armenti. Anche i vostri bambini potranno partire con voi". (Esodo 10, 24)

  • Rispose Mosè: "Tu stesso metterai a nostra disposizione sacrifici e olocausti, e noi li offriremo al Signore, nostro Dio. (Esodo 10, 25)

  • Mosè disse: "Hai parlato bene: non vedrò più il tuo volto!". (Esodo 10, 29)

  • Il Signore disse a Mosè: "Ancora una piaga manderò contro il faraone e l'Egitto; dopo di che egli vi lascerà partire di qui. Vi lascerà partire senza condizioni, anzi vi caccerà via di qui. (Esodo 11, 1)

  • Il Signore fece sì che il popolo trovasse favore agli occhi degli Egiziani. Inoltre Mosè era un uomo assai considerato nella terra d'Egitto, agli occhi dei ministri del faraone e del popolo. (Esodo 11, 3)

  • Mosè annunciò: "Così dice il Signore: Verso la metà della notte io uscirò attraverso l'Egitto: (Esodo 11, 4)

  • Tutti questi tuoi ministri scenderanno da me e si prostreranno davanti a me, dicendo: "Esci tu e tutto il popolo che ti segue!". Dopo, io uscirò!". Mosè, pieno d'ira, si allontanò dal faraone. (Esodo 11, 8)

  • Il Signore aveva appunto detto a Mosè: "Il faraone non vi darà ascolto, perché si moltiplichino i miei prodigi nella terra d'Egitto". (Esodo 11, 9)

  • Mosè e Aronne avevano fatto tutti quei prodigi davanti al faraone; ma il Signore aveva reso ostinato il cuore del faraone, il quale non lasciò partire gli Israeliti dalla sua terra. (Esodo 11, 10)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina