Fondare 590 Risultati per: non avrai altri dei

  • Non cerchiamo la vanagloria, provocandoci e invidiandoci gli uni gli altri. (Gàlati 5, 26)

  • Portate i pesi gli uni degli altri: così adempirete la legge di Cristo. (Gàlati 6, 2)

  • Ciascuno esamini invece la propria condotta e allora troverà motivo di vanto solo in se stesso e non in rapporto agli altri. (Gàlati 6, 4)

  • Anche tutti noi, come loro, un tempo siamo vissuti nelle nostre passioni carnali seguendo le voglie della carne e dei pensieri cattivi: eravamo per natura meritevoli d'ira, come gli altri. (Efesini 2, 3)

  • Per mezzo di lui infatti possiamo presentarci, gli uni e gli altri, al Padre in un solo Spirito. (Efesini 2, 18)

  • Ed egli ha dato ad alcuni di essere apostoli, ad altri di essere profeti, ad altri ancora di essere evangelisti, ad altri di essere pastori e maestri, (Efesini 4, 11)

  • Perciò, bando alla menzogna e dite ciascuno la verità al suo prossimo, perché siamo membra gli uni degli altri. (Efesini 4, 25)

  • Siate invece benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo. (Efesini 4, 32)

  • Nel timore di Cristo, siate sottomessi gli uni agli altri: (Efesini 5, 21)

  • Alcuni, è vero, predicano Cristo anche per invidia e spirito di contesa, ma altri con buoni sentimenti. (Filippesi 1, 15)

  • Non fate nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso. (Filippesi 2, 3)

  • Ciascuno non cerchi l'interesse proprio, ma anche quello degli altri. (Filippesi 2, 4)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina