Fondare 765 Risultati per: occhi

  • Allora prese il cieco per mano, lo condusse fuori dal villaggio e, dopo avergli messo della saliva sugli occhi, gli impose le mani e gli chiese: "Vedi qualcosa?". (Vangelo secondo Marco 8, 23)

  • Quello, alzando gli occhi, diceva: "Vedo la gente, perché vedo come degli alberi che camminano". (Vangelo secondo Marco 8, 24)

  • Allora gli impose di nuovo le mani sugli occhi ed egli ci vide chiaramente, fu guarito e da lontano vedeva distintamente ogni cosa. (Vangelo secondo Marco 8, 25)

  • E se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna, (Vangelo secondo Marco 9, 47)

  • questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi?". (Vangelo secondo Marco 12, 11)

  • Poi venne di nuovo e li trovò addormentati, perché i loro occhi si erano fatti pesanti, e non sapevano che cosa rispondergli. (Vangelo secondo Marco 14, 40)

  • perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, (Vangelo secondo Luca 2, 30)

  • Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all'inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. (Vangelo secondo Luca 4, 20)

  • Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: "Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. (Vangelo secondo Luca 6, 20)

  • Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla. (Vangelo secondo Luca 9, 16)

  • E, rivolto ai discepoli, in disparte, disse: "Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. (Vangelo secondo Luca 10, 23)

  • Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. (Vangelo secondo Luca 16, 23)


“A pessoa que nunca medita é como alguém que nunca se olha no espelho e, assim, não se cuida e sai desarrumada. A pessoa que medita e dirige seus pensamentos a Deus, que é o espelho de sua alma, procura conhecer seus defeitos, tenta corrigi-los, modera seus impulsos e põe em ordem sua consciência.” São Padre Pio de Pietrelcina