Fondare 278 Risultati per: quattro animali

  • Io, Daniele, guardavo nella mia visione notturna, ed ecco, i quattro venti del cielo si abbattevano impetuosamente sul Mare Grande (Daniele 7, 2)

  • e quattro grandi bestie, differenti l'una dall'altra, salivano dal mare. (Daniele 7, 3)

  • Dopo di questa, mentre stavo guardando, eccone un'altra simile a un leopardo, la quale aveva quattro ali d'uccello sul dorso; quella bestia aveva quattro teste e le fu dato il potere. (Daniele 7, 6)

  • "Le quattro grandi bestie rappresentano quattro re, che sorgeranno dalla terra; (Daniele 7, 17)

  • Il capro divenne molto potente; ma al culmine della sua forza quel suo grande corno si spezzò e al posto di quello sorsero altre quattro corna, verso i quattro venti del cielo. (Daniele 8, 8)

  • Che quello sia stato spezzato e quattro ne siano sorti al posto di uno, significa che quattro regni sorgeranno dalla medesima nazione, ma non con la medesima potenza di lui. (Daniele 8, 22)

  • ma appena si sarà affermato, il suo regno verrà smembrato e diviso ai quattro venti del cielo, ma non fra i suoi discendenti né con la stessa forza che egli possedeva; il suo regno sarà infatti estirpato e dato ad altri anziché ai suoi discendenti. (Daniele 11, 4)

  • Devasterò le sue viti e i suoi fichi, di cui ella diceva: "Ecco il dono che mi hanno dato i miei amanti". Li ridurrò a una sterpaglia e a un pascolo di animali selvatici. (Osea 2, 14)

  • In quel tempo farò per loro un'alleanza con gli animali selvatici e gli uccelli del cielo e i rettili del suolo; arco e spada e guerra eliminerò dal paese, e li farò riposare tranquilli. (Osea 2, 20)

  • Per questo è in lutto il paese e chiunque vi abita langue, insieme con gli animali selvatici e con gli uccelli del cielo; persino i pesci del mare periscono. (Osea 4, 3)

  • Anche gli animali selvatici sospirano a te, perché sono secchi i corsi d'acqua e il fuoco ha divorato i pascoli della steppa. (Gioele 1, 20)

  • Non temete, animali selvatici, perché i pascoli della steppa hanno germogliato, perché gli alberi producono i frutti, la vite e il fico danno le loro ricchezze. (Gioele 2, 22)


“A cada vitória sobre o pecado corresponde um grau de glória eterna”. São Padre Pio de Pietrelcina